logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per disoccupati

2 mar 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Non solo speranza di un prestito, ma anche “prestito della speranza”. Questa l’iniziativa della Conferenza episcopale italiana (Cei) e dell’Associazione bancaria italiana (Abi), varata con la sigla di un accordo nel dicembre 2010 allo scopo di erogare finanziamenti a tasso agevolato alle famiglie in difficoltà. Gli enti eroganti sono le banche che hanno aderito al progetto. A far da garanzia, l’apposito fondo costituito con le risorse dell’8x1000 e delle donazioni spontanee di chi può e vuole contribuire. Finora il prestito ha fatto arrivare finanziamenti per oltre 25 milioni di euro a 4.500 famiglie, ha detto il presidente della Cei Angelo Bagnasco. Ma la vera notizia è che di questo progetto lunedì 2 marzo è partita la nuova fase, che coprirà quest’anno e il prossimo e che vedrà come collettore delle donazioni Intesa Sanpaolo tramite Banca Prossima. L’obiettivo è garantire altre tranche di credito a tassi agevolati a famiglie e a persone in momentanea difficoltà, quadruplicando il fondo di garanzia dai 25 milioni della prima edizione a 100 milioni di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il “prestito della speranza” agirà attraverso due canali: uno destinato alle iniziative imprenditoriali e l’altro alle famiglie in condizione di disagio, per un massimo, in questo secondo caso, di 7.500 euro erogati in sei rate bimensili di 1.250 euro, ognuna intesa come forma di supporto al reddito. Il focus è l’occupazione. O meglio, la mancanza di occupazione. Il prestito è finalizzato infatti all’avvio di un’attività autonoma o al reinserimento lavorativo tramite un percorso di formazione o di riqualificazione professionale. Come funziona? Finora, lo schema è stato il seguente. La famiglia in difficoltà si rivolgeva alla Caritas o all’ufficio diocesano, che accertavano la presenza dei requisiti richiesti e valutavano se girare la domanda a una delle banche aderenti al progetto. Presso la Caritas o l’ufficio diocesano, gli incaricati assistevano chi ne aveva bisogno nella compilazione della richiesta. Quanto alla documentazione da presentare, indispensabile il certificato di matrimonio o il documento sullo stato di separazione con affidamento dei figli, lo stato di famigliae il bilancio familiare.

Per i finanziamenti alla famiglia, il Tasso annuo effettivo globale (Taeg) applicato non poteva superare il 4%. In caso di persistenti difficoltà, a valle di nuova valutazione dell’istituto di credito il prestito avrebbe potuto subire una proroga per un secondo anno e per la medesima cifra. Se invece fosse venuta meno la necessità, l’erogazione si sarebbe potuta sospendere. Il rimborso alla banca avveniva sulla base di un piano di ammortamento di cinque anni al massimo, con il primo versamento 12 mesi dopo la concessione del prestito. Per info sulla nuova fase del “prestito della speranza”, andate su www.prestitodellasperanza.it. Questa, comunque, non è l’unica strada per chi non ha un lavoro. Per i disoccupati, banche e finanziarie prevedono diverse possibilità di finanziamento. Avviene, per esempio, con i prestiti per finanziare gli studi o avviare un’attività. Chi non ha un impiego, può ricorrere anche a un prestito personale. Essendo considerato più a rischio d’insolvenza, potrebbe vedersi richiedere la presenza di un garante e tassi d’interesse un po’ più alti. Attenti che non superino i tassi usura fissati da Bankitalia.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.