Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti per comprare la barca

5 ago 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

L’estate è così: fa venire voglia di mare. Il richiamo è più forte se si è nati e cresciuti in un posto bagnato dalle acque del Mediterraneo, ma pungola anche chi ha radici montanare. Certe volte, l’amore per il mare si tramuta in smania di solcarlo e dominarlo. E qui sembra confermarsi quello che si dice degli italiani: e cioè che, tra i tanti tratti che li caratterizzano, sono pure marinai. Gettando lo sguardo oltre gli stereotipi e i cliché, sappiamo che marinai, se non ci si nasce, lo si può diventare. Esattamente come si può imparare a guidare un’automobile. Solo che in questo caso serve la patente nautica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Chi vuole apprendere i fondamentali della navigazione, perché magari nuotare non gli basta più, può infatti studiare per prendere la patente nautica. Che tanto più è costosa quanto più ci si vuole allontanare dalla terraferma. I siti web specializzati ci spiegano che la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa ha un prezzo di 500 euro circa, di cui 100 per la prenotazione e l’iscrizione e i restanti come saldo all’inizio del corso. Chi invece vuole solcare le acque andando ben oltre le 12 miglia e proseguendo senza limiti, deve spendere 700 euro circa tra la prenotazione, l’iscrizione e il saldo. L’integrazione oltre le 12 miglia, per quelli che già possiedono la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa, comporta invece un esborso totale che si aggira attorno ai 400 euro.

Le somme, però, non considerano il materiale didattico, le uscite in mare – tra i 40 e i 50 euro ciascuna – i libri di testo, le dispense con gli esercizi, il corso di teoria, gli esercizi di carteggio, il certificato medico e l’assistenza e la prenotazione per l’esame di teoria. Sommando il tutto, si può ottenere un risultato pari o superiore ai mille euro. E poi, sempre che la preparazione abbia successo, c’è da considerare la spesa per l’acquisto dell’imbarcazione. I costi sono ovunque piuttosto alti – altro che automobile – e non sempre si hanno a disposizione le risorse sufficienti per farvi fronte. Ma è proprio qui che si può inserire il prestito personale: un credito non finalizzato, in questo caso, consente di dilazionare l’uscita rendendo più sostenibile l’acquisto. È possibile richiedere fino a 60mila euro, da restituire attraverso un piano rateale pluriennale.

In alternativa c’è il finanziamento nautico tramite leasing. Funziona così: la società di leasing, in qualità di locatore, concede il bene al locatario – in questo caso, dà l’imbarcazione alla persona che desidera utilizzarla – per un periodo di tempo stabilito. Per contro, percepisce dal locatario un canone periodico. Una specie di affitto. La cadenza dei versamenti, anche in questo caso, è mensile. Il finanziamento, insomma, avviene in questo modo: la spesa per l’acquisto la sostiene il locatore, ovvero la società di leasing, mentre il locatario deve corrispondere al locatore il canone periodico ma può riprendere un po’ di fiato in virtù della dilazione del pagamento. Una tale formula comporta che la proprietà del bene locato è in capo alla società di leasing fino all’eventuale riscatto da parte del cliente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.