Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti per climatizzatori

11 lug 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

I climatizzatori sono come le diete: i più non se ne preoccupano fino all’arrivo della calda e umida estate metropolitana. In pratica, quando ormai è troppo tardi. O forse no? Perché in effetti i negozi che vendono climatizzatori, deumidificatori e ventilatori più o meno a soffitto sono al lavoro tutto l’anno e più che mai proprio in estate. E lo stesso dicasi per le ditte specializzate nella predisposizione e nell’installazione degli impianti di climatizzazione. Senza contare che l’ultima legge di stabilità, la 208 del 2015, ha prorogato al 31 dicembre 2016 le detrazioni fiscali al 50% per chi fa lavori di ristrutturazione in casa e per chi acquista elettrodomestici eco-friendly, come sono praticamente tutti quelli in commercio oggi. Ma quali sono i costi? Vediamo. Per un impianto di climatizzazione, considerando il valore delle singole macchine e sommando a questo la spesa per la posa dei vari materiali tra cavi, tubi e split e il passaggio attraverso i muri con i relativi interventi di sistemazione - senza poi contare il costo della manodopera - l’esborso totale equivale ad alcune migliaia di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Valore che scende se optiamo per un climatizzatore portatile e che si abbatte se ripieghiamo su un ventilatore a soffitto o su un classico ventilatore verticale. Chiaramente, come chiunque può constatare senza difficoltà, l’efficacia non è la stessa ed è più alta laddove maggiore è la spesa. Quindi, cosa fare? In caso di necessità, si può valutare l’opzione prestito. Una strada è proprio quella del prestito personale. Si tratta, lo ricordiamo, di una forma di finanziamento che appartiene alla categoria del credito al consumo e che si può richiedere presso qualunque banca o finanziaria. Essere maggiorenni e avere un’età che non superi i 75 anni, oltre a un reddito dimostrabile o in alternativa una persona che faccia da garante - e che sia disposta a subentrare al creditore qualora questi dovesse avere difficoltà a rimborsare il prestito - sono le due condizioni essenziali per poter avanzare la richiesta finalizzata ad accedere a questo tipo di finanziamento.

Al contrario del prestito finalizzato, non è vincolato alla spesa che è destinato a sostenere e chi lo richiede può usare la cifra che gli viene accreditata come meglio crede e per le finalità che più ritiene opportune. Non è raro, però, che la banca o la finanziaria alla quale chiediamo il prestito domandi maggiori informazioni sul perché il cliente voglia quel denaro e su come abbia intenzione di spenderlo, esigendo nel caso un preventivo delle spese. È importante rispettare le scadenze delle rate, per evitare segnalazioni e dunque problemi nelle future richieste di credito. Nel caso si abbiamo difficoltà a sostenere l’esborso - magari per via della perdita del posto di lavoro o per sopraggiunti problemi di salute - è consigliabile prendere tempestivamente contatto con la banca o la finanziaria verso la quale si ha il debito e vedere in che modo è possibile accordarsi. Meglio ancora è chiedere alla società creditizia quali soluzioni prevede in caso di temporanea difficoltà a far fronte al rimborso prima di sottoscrivere il finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.