logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per climatizzatori

11 lug 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

I climatizzatori sono come le diete: i più non se ne preoccupano fino all’arrivo della calda e umida estate metropolitana. In pratica, quando ormai è troppo tardi. O forse no? Perché in effetti i negozi che vendono climatizzatori, deumidificatori e ventilatori più o meno a soffitto sono al lavoro tutto l’anno e più che mai proprio in estate. E lo stesso dicasi per le ditte specializzate nella predisposizione e nell’installazione degli impianti di climatizzazione. Senza contare che l’ultima legge di stabilità, la 208 del 2015, ha prorogato al 31 dicembre 2016 le detrazioni fiscali al 50% per chi fa lavori di ristrutturazione in casa e per chi acquista elettrodomestici eco-friendly, come sono praticamente tutti quelli in commercio oggi. Ma quali sono i costi? Vediamo. Per un impianto di climatizzazione, considerando il valore delle singole macchine e sommando a questo la spesa per la posa dei vari materiali tra cavi, tubi e split e il passaggio attraverso i muri con i relativi interventi di sistemazione - senza poi contare il costo della manodopera - l’esborso totale equivale ad alcune migliaia di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Valore che scende se optiamo per un climatizzatore portatile e che si abbatte se ripieghiamo su un ventilatore a soffitto o su un classico ventilatore verticale. Chiaramente, come chiunque può constatare senza difficoltà, l’efficacia non è la stessa ed è più alta laddove maggiore è la spesa. Quindi, cosa fare? In caso di necessità, si può valutare l’opzione prestito. Una strada è proprio quella del prestito personale. Si tratta, lo ricordiamo, di una forma di finanziamento che appartiene alla categoria del credito al consumo e che si può richiedere presso qualunque banca o finanziaria. Essere maggiorenni e avere un’età che non superi i 75 anni, oltre a un reddito dimostrabile o in alternativa una persona che faccia da garante - e che sia disposta a subentrare al creditore qualora questi dovesse avere difficoltà a rimborsare il prestito - sono le due condizioni essenziali per poter avanzare la richiesta finalizzata ad accedere a questo tipo di finanziamento.

Al contrario del prestito finalizzato, non è vincolato alla spesa che è destinato a sostenere e chi lo richiede può usare la cifra che gli viene accreditata come meglio crede e per le finalità che più ritiene opportune. Non è raro, però, che la banca o la finanziaria alla quale chiediamo il prestito domandi maggiori informazioni sul perché il cliente voglia quel denaro e su come abbia intenzione di spenderlo, esigendo nel caso un preventivo delle spese. È importante rispettare le scadenze delle rate, per evitare segnalazioni e dunque problemi nelle future richieste di credito. Nel caso si abbiamo difficoltà a sostenere l’esborso - magari per via della perdita del posto di lavoro o per sopraggiunti problemi di salute - è consigliabile prendere tempestivamente contatto con la banca o la finanziaria verso la quale si ha il debito e vedere in che modo è possibile accordarsi. Meglio ancora è chiedere alla società creditizia quali soluzioni prevede in caso di temporanea difficoltà a far fronte al rimborso prima di sottoscrivere il finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.