logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti online e pagamenti mobile

25 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Non c’è crisi dei sette anni che tenga nella solida relazione tra italiani e nuove tecnologie. Sotto questo profilo siamo ancora i più attenti e “innamorati”, non senza conseguenze sui prestiti personali. In genere, seguiamo con premura le proposte del mercato hi-tech e siamo ben lieti di accoglierne le novità, facendo spesso spazio a più di uno smartphone - o tablet - alla volta. Al contempo, siamo ancora i più affezionati al “cash”. Ma i costi di gestione del contante, per le banche, sono alti: ecco allora che l’Associazione bancaria italiana (Abi), insieme ai Consorzi Bancomat, Cbi e Abi Lab e con l’approvazione del comitato esecutivo della stessa associazione, ha studiato un piano per agevolare lo sviluppo del mobile payment (i pagamenti via mobile) e incoraggiare gli acquisti attraverso il telefono cellulare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Oggi, secondo le stime, il contante comporta costi di gestione per 8 miliardi all’anno. Nel nostro Paese, più dell’85% delle transazioni è “cash”, contro una media europea che si colloca sotto al 60%. Tuttavia, la fatale attrazione degli italiani per la tecnologia fa sì che il 72% di loro, oggi, si dica interessato ai mobile wallet, ossia a quegli strumenti che rendono il cellulare un vero e proprio portafoglio digitale con tanto di carte di credito, tessere fedeltà e biglietti per i trasporti pubblici. L’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano, presentando una ricerca realizzata in collaborazione con Doxa, riferisce che, se da una parte è vero che l’86% delle transazioni è ancora in contante,è anche vero che 15 miliardi di pagamenti avviene in formato digitale. E la cifra è destinata a triplicarsi nei prossimi tre anni.

Quale effetto avrà questo sui prestiti personali? In un contesto in cui, secondo l’ultimo bollettino mensile dell’Abi, a ottobre si è registrato un ulteriore – seppure leggero - miglioramento “della dinamica dei prestiti bancari”, il mobile può rendere a portata di indice e pollice non solo la comparazione sulle piattaforme online come Prestiti.it tramite le apposite applicazioni, ma anche la verifica del corretto addebito – da parte della banca o della finanziaria – della rata mensile sul conto corrente e, in generale, la gestione del finanziamento. Come abbiamo già sottolineato in altre occasioni, lo smartphone e il tablet, che letteralmente ci accompagnano ovunque andiamo, vanno sempre più a sostituire lo sportello e la navigazione su Internet attraverso personal computer.

Il “telefonino” e la “tavoletta” possono rivelarsi strumenti utili e comodi non soltanto nell’esplorazione delle offerte in rete e nella gestione del prestito ma anche nella fase della richiesta e dello scambio dei documenti: banche e finanziarie, infatti, hanno da tempo implementato e lanciato più di una proposta pensata per essere portata avanti interamente online con preventivi gratuiti e tempi di erogazione dei prestiti più rapidi. Fate solo attenzione che la società di cui visionate il sito sia, oltre che nota, anche accreditata presso Bankitalia se è una banca o una finanziaria o presso l’Organismo agenti e mediatori (Oam) se è un comparatore: lo potete agevolmente verificare sui siti web dei due enti di vigilanza. Così evitate sorprese spiacevoli.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.