logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, occhio ai post-Millennials

5 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Tutto è cominciato con l’ultimo rapporto Consob sulle scelte d’investimento delle famiglie italiane, secondo il quale il 43% delle suddette famiglie ha contratto un prestito, principalmente con istituzioni finanziarie, non solo per comprare la prima casa ma anche per finanziare le spese correnti. Partendo da ciò, l’Osservatorio Experian – che si basa sui dati disponibili nel Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Experian, il quale raccoglie 80 milioni e più di posizioni creditizie – ha messo sotto la lente l’andamento annuale dei prestiti finalizzati e personali. Lo studio ha quindi preso in esame i dati sull’erogazione dei due tipi di prestito nel nostro Paese nel periodo compreso tra il primo semestre del 2018 e il primo semestre di quest’anno, mettendo in luce un incremento del numero dei prestiti erogati, con un +8,3% di crescita totale per tutte le fasce, e un calo dell’importo medio oggetto di erogazione, con un -1,9%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quanto ai prestiti personali, è emerso che rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente nel primo semestre del 2019 è salito il numero dei prestiti personali erogati per tre delle cinque categorie analizzate, a fronte di una flessione complessiva del -2,55% dell’importo medio erogato. Questo -2,55% rappresenta la sintesi delle variazioni, anche molto diverse, registrate presso le differenti classi d’età. In particolare, i Senior – vale a dire i nati fino al 1945 – hanno riportato un calo, in termini di cifra media erogata, del -7,91%. Più contenuto quello dei Baby Boomer, i nati tra il 1945 e il 1960, con un -1,97%. La Generazione X, che include gli anni di nascita dal 1960 al 1980, ha riportato un tiepido incremento del +1,20%. Più consistente l’aumento, sempre a livello di importo medio erogato, notato in corrispondenza della Generazione Y, meglio nota come “Millennial” (1981-1995). Ma il balzo più impetuoso è stato quello della Generazione Z, la generazione dei giovani e giovanissimi, nati dal 1995 in poi: +15,1%. In questo caso, l’importo erogato è passato da 8.913 euro a 9.055 euro.

Ma la vera performance da “giù il cappello”, gli under 25 l’hanno registrata in tema di prestiti finalizzati, tanto da consentire a questa categoria del credito al consumo di chiudere l’anno tra il primo semestre 2018 e lo stesso periodo del 2019 con un incremento dell’importo medio erogato del +0,44%. Qui la Generazione Z ha fatto un balzo del +29,13%, posizionandosi prima fra le generazioni indagate. Secondo posto per i Millennials, con un +8,92%. A seguire la Generazione X, con il suo +3,02%. Negativa la variazione, in termini di importo medio erogato, dei Baby Boomer (-0,22%) e dei Senior (-2,71%). Bene i prestiti finalizzati anche in termini di incremento della quantità.

Insomma, la Generazione Z sembra fare ampio ricorso tanto al prestito personale quanto a quello finalizzato per le spese alle quali ancora non può far fronte con il suo reddito corrente. Al top per cifre erogate, ma non per numero di prestiti richiesti: stante la numerosità anagrafica, al primo posto in questo caso si piazza la Generazione X, con più di metà delle erogazioni di nuovi prestiti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.