logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, il rapporto Experian

20 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Nel 2022 sono successe veramente tante cose. Lato credito e consumi, è avvenuta la consacrazione definitiva delle piattaforme digitali, assurte a principale strumento per le richieste di prestito: secondo l’ultimo Rapporto sul Credito Italiano - Trends & Insights di Experian, le domande presentate tramite i canali online hanno ottenuto un incremento consistente, quando non addirittura a tre cifre.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Stiamo parlando di un:

  • +56,1% rispetto al 2021;
  • +75,7% nel confronto con i dati del 2020;
  • +113% dai dati del 2019.

Graduale passaggio al digitale per le richieste di finanziamento

“I dati di dicembre confermano il graduale passaggio al digitale per le richieste di finanziamento nell’ultimo anno”, dichiara Armando Capone, General Manager Italy di Experian. “Possiamo tranquillamente affermare che fare ricorso al canale digitale sia ormai entrato nelle abitudini dei consumatori anche per quando riguarda il mondo del credito, con un passaggio di cui tutti gli attori di questo settore dovranno certamente tenere conto nella loro offerta”.

Per quanto riguarda poi i prestiti finalizzati e i prestiti personali, secondo i numeri rilevati da Experian, si è realizzato con successo il ritorno ai livelli pre-pandemici. I numeri registrati nell’intero 2022, infatti, hanno fatto registrare un +27,1% rispetto al 2019 per i primi e un -3% appena per i secondi.

A dicembre calo fisiologico per le domande e per gli importi

Tutto questo per quanto riguarda l’intero 2022. Per quanto concerne invece i soli dati mensili, Experian fa notare come a dicembre balzi agli occhi il buon trend di Millennial e Generazione Z.

Queste due generazioni anagrafiche di relativamente giovani, giovani e giovanissimi (i primi nati tra il 1980 e la fine degli anni Novanta, i secondi nati negli anni successivi, fino al 2012) “hanno effettuato rispettivamente il 5% e l’1,4% di richieste in più rispetto a novembre, per effetto anche dello sblocco dei finanziamenti per i mutui a tasso fisso per gli under 36 annunciato all’inizio del mese”, spiega il report di Experian, che fa luce anche sui prestiti immobiliari.

Rispetto ai mesi di ottobre e novembre, poi, dicembre ha fatto segnare un calo delle domande per tutti i parametri che il rapporto prende in considerazione. Parallelamente, sono scesi gli importi finanziati. Un calo fisiologico, secondo Experian, “dovuto alla peculiarità della stagione: il trend positivo registrato nei mesi precedenti, infatti, fa presumere un riallineamento nelle prossime settimane”, si legge nel comunicato stampa.

Cellulari al top, seguono auto nuove ed elettrodomestici

Anche per effetto delle festività, la maggior parte delle richieste di prestiti finalizzati da parte dei consumatori italiani ha avuto come obiettivo l’acquisto di telefoni cellulari: stiamo parlando di una fetta oggettivamente consistente, pari al 37,23% del totale, in aumento di quasi il 5% nel confronto con i dati di novembre.

Ma sono salite, ci dice sempre Experian, pure le richieste per gli elettrodomestici: questa voce ha fatto registrare un +0,42% e si è portata vicina al 7% del totale, che le ha consentito di scalzare i veicoli usati dal terzo posto dei beni oggetto di finanziamento. Stabili al secondo posto le richieste per l’acquisto di autoveicoli nuovi, che hanno totalizzato l’8,37% del totale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.