logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quasi 6 anni dal decreto trasparenza

1 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Siamo ad agosto e tra poco ricorrerà il sesto anniversario del varo del decreto legislativo 141/2010, avvenuto il 13 agosto del 2010, che ha riformato il settore del credito al consumo, inclusi i prestiti personali, con l’obiettivo di assicurare maggiore tutela e trasparenza ai consumatori. La ricorrenza offre lo spunto per un “ripasso” di quanto prevede il testo di legge. Innanzitutto, il decreto definisce gli ambiti delle attività e delle professioni legate al credito al consumo operando una distinzione tra finanziatori, ossia coloro i quali hanno i titoli e le autorizzazioni per erogare i prestiti, e gli intermediari, ovvero quelle società e quei professionisti che rendono possibile l’incontro fra l’offerta dei finanziatori - fondamentalmente banche e società finanziarie - e la domanda dei consumatori. Due le figure chiave: gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi. Sull’attività di entrambe - ma non solo su questa - vigila l’Oam, l’Organismo che ha l’incarico di gestire gli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi, istituito dopo la riforma del 2010.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’Oam delimita così l’ambito di competenza di ciascuna figura: l’agente in attività finanziaria promuove e conclude contratti che riguardano “la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o la prestazione di servizi di pagamento, su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste italiane”; il mediatore creditizio, invece, è colui il quale crea un collegamento, anche tramite attività di consulenza, tra le banche o gli intermediari finanziari previsti dal Titolo V del Testo unico bancario e i potenziali clienti per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. Al di là dei rispettivi compiti e mansioni, per il consumatore finale è sicuramente interessante sapere che sul sito dell’Oam può trovare gli agenti e i mediatori abilitati: basta consultare la sezione “elenchi”, dove sono presenti i nomi degli operatori regolarmente attivi sul mercato. Un punto di riferimento assai utile per avere un riscontro sulla correttezza di chi abbiamo di fronte.

Le disposizioni del decreto legislativo 141/2010 valgono per tutti i finanziamenti compresi tra i 200 e i 75.000 euro. È essenziale che chi propone il finanziamento metta in chiaro quali sono i costi reali del prestito, dunque non solo il Tasso annuo nominale (Tan), ma anche il Tasso annuo effettivo globale (Taeg). Va precisato con assoluta chiarezza l’importo complessivo del finanziamento, oltre alla durata del piano di rimborso e all’entità della rata. Nel nome della massima trasparenza, finanziatori e intermediari sono tenuti a mettere il consumatore, ovviamente prima di concludere il contratto di finanziamento, nelle condizioni di confrontare la proposta di prestito - formulata sulla base dei requisiti, delle richieste e delle esigenze espressi dal cliente - con le altre disponibili sul mercato. Questo per consentire al consumatore di compiere la scelta migliore, e in modo consapevole, stante la sua situazione di partenza. Finanziatore e intermediario devono infine rendersi disponibili a fornire tutti i chiarimenti necessari. È utile ricordare che il consumatore può esercitare il diritto di recesso dal contratto di finanziamento entro 14 giorni dalla conclusione dello stesso.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.
pubblicato il 30 maggio 2025
Un nuovo Arbitro

Un nuovo Arbitro

È online, raggiungibile da tutti, il sito dell’Arbitro assicurativo, un nuovo sistema di soluzione alternativa e stragiudiziale delle controversie che, però, non è ancora operativo.
pubblicato il 23 maggio 2025
Prestiti e mobilità

Prestiti e mobilità

Intenzioni d’acquisto, transizione verso l’ibrido, barriere all’elettrico, nuove forme di pagamento: ecco i risultati dell’Osservatorio Compass Auto 2025

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.