logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e pensione

3 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Per un pensionato è semplice chiedere un prestito personale? E ottenerlo? L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha rivisto e corretto il Tasso annuo effettivo globale (Taeg) applicato ai prestiti con cessione del quinto. La modifica introdotta dall’Inps è dipesa dalla revisione del Tegm, il Tasso effettivo globale medio che, sulla base delle indicazioni fornite dal ministero dell’Economia, banche e intermediari finanziari applicano ai vari prodotti divisi per categoria, dai prestiti ai mutui passando per leasing e factoring. Ogni tre mesi, gli uffici del ministero danno disposizioni sul tasso di riferimento per i tre mesi successivi. Qualche giorno fa, è arrivata la nota per il periodo che va dal primo ottobre al 31 dicembre 2014. Con l’occasione, l’Inps ha riveduto il Taeg e ricordato come e a quali condizioni è possibile accedere ai prestiti personali estinguibili con la trattenuta del quinto della pensione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il pensionato può richiedere un prestito rimborsabile con la cessione del quinto della sua pensione presso qualsiasi banca o finanziaria. A versare la rata ci pensa l’Inps, che trattiene il corrispettivo dall’importo della pensione. Si chiama “cessione del quinto” perché il prelievo non può superare il quinto della somma che mensilmente spetta all’ex lavoratore. E vista la sua età – in genere, non meno di 60/65 anni – la durata del prestito non può superare i 10 anni e l’assicurazione che copre il rischio di scomparsa prematura va obbligatoriamente sottoscritta. Ma quali sono i passi da compiere per ottenere questo tipo di prestito? Prima di tutto, l’interessato deve domandare, presso una qualunque sede dell’Inps, la comunicazione di cedibilità della pensione, ossia il documento che dice qual è il tetto massimo della rata. Questo va poi consegnato alla banca o alla finanziaria contattata per il finanziamento. Se il pensionato si rivolge a un ente finanziario convenzionato con l’Inps, sarà l’ente stesso a procurarsi la comunicazione di cedibilità collegandosi telematicamente con l’istituto di previdenza. In questo caso, i tassi d’interesse applicati al prestito saranno più vantaggiosi.

Dal momento che è possibile cedere fino a un quinto della pensione, l’entità della rata dipende dall’ammontare di questa entrata mensile. La cifra viene calcolata al netto delle trattenute fiscali e previdenziali e in modo da non intaccare la minima fissata per legge. Ecco perché chi ha un trattamento pensionistico integrato al minimo non può accedere al prestito con cessione del quinto. Se si è titolari di più pensioni cedibili, il calcolo prenderà in considerazione il totale. Prima di procedere, l’Inps si sincera che siano rispettate alcune condizioni fondamentali. In particolare, le seguenti: la banca o la finanziaria devono possedere tutti i requisiti previsti dalla legge per l’attività creditizia; il tasso applicato al prestito deve essere inferiore al famigerato “tasso soglia” antiusura fissato per gli enti finanziari accreditati o al tasso fissato per la propria fascia d’età se il credito è accordato da un ente che ha una convenzione con l’Inps; nel contratto va segnalata ogni voce di spesa, da quella per l’istruttoria a quella per l’estinzione anticipata passando per assicurazione, commissioni e interessi. E ovviamente, la rata mensile non può superare il quinto della pensione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.