logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, difendersi dalle segnalazioni sbagliate

24 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

È sempre una faccenda spiacevole, la segnalazione erronea di note negative ai Sistemi di informazioni creditizie. Ancor più spiacevole è se chi l’ha inoltrata, messo al corrente dell’errore, non si adopera per porvi rimedio. Questo quanto sarebbe accaduto a una persona che, avendo chiesto invano alla finanziaria la correzione dei dati sbagliati, ha portato la questione all’attenzione dei giudici. In sostanza, la persona ha lamentato il fatto che la segnalazione del suo nominativo presso la Crif è dipesa da un’omonimia e non da una sua mancanza. Ma la società autrice della segnalazione, informata di ciò, non avrebbe corretto, mantenendole, le annotazioni negative. Una vicenda, questa, che è ancora all’attenzione dei giudici e su cui non aggiungiamo altro. Ma l’occasione ci è utile per ricordare cosa possiamo fare quando crediamo che i nostri dati, come spiega Crif sul suo sito, “non siano trattati in conformità alla normativa o che l’ente partecipante non li abbia segnalati correttamente”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cominciamo col dire che chiedere la cancellazione o la modifica dei dati dal Sic è un nostro diritto gratuito, che possiamo esercitare rivolgendoci a Crif o alla banca o alla società finanziaria che ci ha concesso il prestito cui sono riferiti i dati da correggere. Con un fondamentale distinguo: rivolgendoci alla banca o finanziaria possiamo direttamente ottenere la correzione dei dati contenuti in Eurisc, il Sistema di informazioni creditizie di Crif; mentre contattando Crif possiamo solo ottenere che Crif inoltri alla banca o finanziaria la richiesta di effettuare una verifica. Inoltrata la richiesta di verifica, Crif dovrà aspettare un feedback prima di poterci rispondere. Va però detto che, ricevuta la nostra istanza, Crif inserisce in calce al dato da noi contestato un’annotazione che informa che esso è oggetto di verifica. Entro trenta giorni, comunque vada, ci arriverà una risposta. E se nel frattempo la banca o finanziaria non ha dato riscontro, Crif inibirà a chi consulta il Sic la visibilità dei dati sul rapporto di credito che sono oggetto di verifica. Visibilità che rimane sospesa per tutto il tempo necessario a gestire la pratica in maniera definitiva.

Ricordiamo anche che i Sic – in generale, non solo quello di Crif – riportano tutte le informazioni sui rapporti di credito: non solo quelli cattivi, ma anche quelli buoni. Motivo per cui in genere si consiglia di non domandarne la cancellazione tout court: una nota positiva – o una serie di note positive – su finanziamenti in corso o da poco conclusi, in merito per esempio al regolare rimborso delle rate, possono farci guadagnare punti nelle successive domande di finanziamento. Quanto al Sic di Crif, ricordiamo che il tempo di conservazione delle info su una o due rate o mensilità pagate in ritardo è di 12 mesi dalla comunicazione della regolarizzazione (posto che nei 12 mesi i pagamenti siano sempre regolari), mentre bisogna aspettarne 24 per tre o più rate o mensilità versate in ritardo anche su transazione. Dai tre anni in su (dalla scadenza contrattuale del rapporto o dall’ultimo aggiornamento della banca o finanziaria) il tempo di conservazione dei dati sui finanziamenti non rimborsati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.