logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, calano le sofferenze

10 dic 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il 2018 dei prestiti si chiude sotto l’egida di segnali incoraggianti, che arrivano dai concomitanti rapporti dell’Associazione bancaria italiana (Abi) e dell’Osservatorio Assofin, Crif e Prometeia. Secondo il resoconto mensile dell’Abi, le cosiddette “sofferenze nette” a ottobre si sono posizionate sui 38,3 miliardi di euro, meno dei 40,2 miliardi del mese precedente e, soprattutto, assai meno degli 86,8 miliardi del dicembre 2016. Per non parlare del calo rispetto al top di 88,8 miliardi raggiunto nel novembre 2015. Il che, oltre a essere una buona notizia, ci porta a un tema di cui, nelle cronache economiche e finanziarie, da tempo si parla con una certa frequenza: le sofferenze bancarie, appunto. Cosa sono? Si tratta dell’ultimo stadio della crisi tra un debitore e la sua banca: uno presenta gravi difficoltà a rispettare le scadenze e gli impegni presi, e l’altra è quindi costretta a mandare una comunicazione a lui e ai suoi coobbligati – per esempio, il garante – per chiedere la restituzione di ogni credito nel giro di un paio di settimane, pena l’attivazione di un decreto ingiuntivo o di un atto di precetto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La fase antecedente alla sofferenza bancaria è l’incaglio: in questo caso, si ritiene che il ritardo nel versamento delle rate di un finanziamento sia un problema momentaneo e ancora risolvibile, e quindi la banca invita il debitore a regolarizzare la sua posizione entro un tempo ragionevole, in genere tra i 10 e i 14 mesi. Ma se entro il termine indicato non accade niente di risolutivo, allora scatta la sofferenza bancaria. La quale, come ha spiegato l’Abi, appare comunque un problema in calo. La buona notizia dell’Associazione bancaria italiana si accompagna a quella contenuta nella 45esima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia. Stando al quale nel secondo e nel terzo trimestre del 2018 la rischiosità dei prestiti alle famiglie – ovvero il rischio che rimborsino solo in parte o non rimborsino affatto il finanziamento – “si è stabilizzata rispetto alle rilevazioni precedenti”. Insomma, le difficoltà non sono scomparse, ma nemmeno aumentate, il che è già buono.

Più in generale, l’Osservatorio ci dice che nei primi nove mesi del 2018 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute ancora, anche se a ritmi più modesti rispetto agli ultimi anni, in linea con la crescita più contenuta dei consumi di beni durevoli delle famiglie. In frenata specialmente i prestiti personali, con un +4,5% rispetto alla variazione a doppia cifra dei due anni precedenti. Bene invece i prestiti finalizzati, che fanno da traino. Sono stati i finanziamenti per l’acquisto di elettrodomestici ed elettronica di consumo ad aumentare di più (+20,2%), sulla spinta di proposte innovative e promozioni. I finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione, dal canto loro, riflettono “la ripresa delle erogazioni ai pensionati e la dinamica vivace dei finanziamenti verso i dipendenti privati”. Anche i contratti erogati per rimodulare il finanziamento con lo stesso istituto o per sostituire uno o più prestiti in essere presso altri istituti – i cosiddetti “rifinance” – hanno mostrato un’evoluzione più vivace.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.