Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, occhio alle segnalazioni Bankitalia

9 set 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ci sono banche e finanziarie che cambiano nome o cessano l’attività. Monitorare segnalazioni e novità dal mercato è possibile, visto che la Banca d’Italia tiene un “registro” di tutte le aziende che offrono servizi nell’ambito bancario e del credito e fornisce periodici aggiornamenti con il suo bollettino, nella sezione “vigilanza” del sito web istituzionale (http://www.bancaditalia.it/). Lunedì 2 settembre, la massima autorità ha pubblicato i bollettini di aprile e giugno. Entrambi riportano le variazioni all’albo di banche, gruppi bancari e intermediari finanziari. Da notare che le cancellazioni comportano di fatto l’impossibilità di continuare a operare: quindi, se qualcuno venisse mai a dirvi che svolge l'attività per conto di uno di questi soggetti, non sarebbe in buona fede e vi starebbe facendo un’offerta-civetta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma vediamo cosa riportano i bollettini di aprile e giugno cui abbiamo fatto cenno. Il testo di inizio estate riferisce che la Banca di Credito Cooperativo del Belice, con sede in provincia di Trapani e in liquidazione coatta amministrativa, è stata cancellata dall’albo delle banche. Destino analogo per il gruppo creditizio Banca Carim-Cassa di Risparmio di Rimini, che alla fine del mese ha subito l’eliminazione dall’albo dei gruppi bancari. La New Prestitempo di Milano dal 25 giugno non compare più nel gruppo Deutsche Bank, mentre la Findomestic Network di Firenze dal primo giugno è fuori dal gruppo Findomestic. La bolognese Unifin, dal canto suo, è entrata a far parte del gruppo bancario Santander Consumer Bank il 18 giugno.

Sul bollettino di aprile, alla voce “banche”, non risultano iscrizioni. In compenso, la Banca dell’Adriatico, a seguito della sua incorporazione nella Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, è stata cancellata dall’albo delle banche e anche dal gruppo Intesa Sanpaolo. Contestualmente, la stessa Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, che pure è parte della galassia Intesa, ha cambiato denominazione in Banca dell’Adriatico. Riassumendo: la Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha inglobato l’altra banca e ne ha assunto il nome. Qualcosa di simile è successo ad Antonveneta, che dopo la fusione per incorporazione in Banca Monte dei Paschi di Siena è stata depennata dall’albo e cancellata dal gruppo Mps con effetto dal 28 aprile.

Quanto agli intermediari finanziari, la Unipol Leasing di Bologna è stata cancellata dall’apposito elenco con provvedimento della Banca d’Italia del 21 aprile. Allo stesso tempo è stata rimossa dal gruppo bancario Unipol Banca. Il gruppo Delta ha dato un colpo di spugna a due sue aziende: la Detto Factor, società di credito e finanziamenti con sede sempre a Bologna, cancellata dall’elenco degli intermediari finanziari con un intervento di Bankitalia che risale al 23 aprile, e la Plusvalore, anche questa “espulsa” dal registro riservato alla categoria. Un’altra variazione riguarda Localmind, sede a Milano, in pancia al gruppo Unicredit, che sempre il 23 aprile ha modificato la sua denominazione in Localmind spa in liquidazione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.