logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Indebitarsi sì, ma con cautela

22 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La ripresa c’è, ma attenzione: l’età dell’oro è ancora lontana. Nei primi sei mesi del 2016 gli italiani hanno fatto un maggiore ricorso ai prestiti, tant’è che le cifre associate al credito al consumo sono un po’ risalite dopo i cali degli anni scorsi, passando dai 100 miliardi e poco più del 2014 e del 2015 ai 101,9 miliardi di euro del primo semestre 2016. Però - spiega l’Onf, ossia l’Osservatorio nazionale Federconsumatori, che si è fatto carico anche quest’anno di indagare lo stato di salute del settore basandosi sui dati forniti da Assofin, l’Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare - si tratta di un incremento dovuto principalmente all’aumento delle immatricolazioni di automobili, congiunto agli acquisti di elettrodomestici. Tutte spese rese necessarie dall’obsolescenza degli articoli in questione e convenienti dalle campagne lanciate dalle case automobilistiche per la sostituzione delle auto e dalle detrazioni fiscali previste anche nell’ultima legge di stabilità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per il resto, secondo l’Osservatorio, non si registrano grossi cambiamenti sul fronte dei consumi, anzi: stante la situazione economica, che resta fondamentalmente di debolezza, non solo le famiglie italiane consumano meno, ma evitano accuratamente di indebitarsi rimandando la questione a tempi più prosperi. L’Osservatorio nazionale Federconsumatori, che non mette nel computo i mutui, certifica come dal 2002 al 2009 si sia registrato un aumento delle consistenze del debito al consumo - da 48,4 a 115,1 miliardi di euro - per via del fatto che, dopo la conversione dei nostri portafogli dalla vecchia lira all’euro, gli italiani hanno provato a far fronte alla perdita di potere d’acquisto indebitandosi pur di conservare i propri standard di vita e di consumo: ecco allora che sempre più si è fatto ricorso ai prestiti personali e a quelli finalizzati, anche, per esempio, per andare in vacanza nei tempi e nei luoghi in cui era possibile farlo con la lira. Tra il 2009 e il 2010, però, quando cioè le conseguenze della crisi finanziaria ed economica hanno cominciato a farsi sentire più concretamente, le famiglie hanno iniziato a ridurre in modo significativo le loro spese, rateali e non.

La discesa più forte è avvenuta nel 2013, quando l’ammontare dei prestiti personali si è attestato a livelli pre-2008. E ancora oggi, sottolinea l’Osservatorio, non è stato possibile tornare ai livelli precedenti la crisi. Fin qui la situazione così come emerge dal rapporto dell’Osservatorio nazionale Federconsumatori. Quello del credito al consumo e dell’indebitamento è un tema assai caro alle associazioni dei consumatori. Tanto che, per dirne una, nell’aprile del 2014 Federconsumatori e Ambulatorio Antiusura Onlus, nel quadro di una collaborazione per sensibilizzare i consumatori all’uso responsabile del denaro e prevenire in questo modo sovraindebitamento e usura, hanno inaugurato a Roma il primo sportello di ascolto “Sdebitiamoci”. Si tratta, spiega Federconsumatori, di sportelli per sostenere, assistere e informare i cittadini in merito appunto all’eccessivo indebitamento e all’usura. Obiettivo degli sportelli è mettere a disposizione dei consumatori professionisti specializzati in grado di aiutarli a sbrogliare la matassa caso per caso riorganizzando il bilancio familiare, ristrutturando il debito e impedendo il ricorso all’usura.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.