logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il primo semestre del credito

12 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

soldi stesi

Sul quadro economico generale peserà pure l’incertezza globale, ma le famiglie italiane continuano a rivolgersi agli istituti di credito per ottenere un supporto per i loro consumi e per gli investimenti per la casa.

Mister Credit – l’area di Crif che sviluppa soluzioni e strumenti educativi per i consumatori – ha diffuso l’aggiornamento della Mappa del Credito riferito al primo semestre di quest’anno: l’analisi dei dati disponibili in Eurisc evidenzia che nei primi sei mesi dell’anno la platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento, portandosi al 59,6% della popolazione maggiorenne e segnando un +13,1% rispetto al 2024.

Merito della ripresa dei consumi e degli acquisti sostenuti da un finanziamento, ma anche dello sviluppo dei prestiti small ticket.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestiti finalizzati e personali: i numeri

Nel primo semestre del 2025, la rata media rimborsata mensilmente è stata di 278 euro, stabile rispetto all’anno prima. L’esposizione residua – ossia la cifra che resta da rimborsare per estinguere i contratti in essere – è risultata pari a 31.637 euro, in calo del -10% dal primo semestre del 2024.

In particolare:

  • per quel che riguarda i prestiti finalizzati, è lievemente aumentata la rata mensile, a 135 euro, mentre si è ridotta (-7,5%) l’esposizione residua, che in ogni caso resta contenuta e di poco superiore ai 5.500 euro;
  • in lieve crescita (+1,5%) la rata media dei prestiti personali, a 254 euro, con un’esposizione residua che si aggira attorno ai 16.200 euro, in flessione del -7,9%.

Sostenibilità del debito? Ancora alta

Rispetto all’ultima rilevazione Assofin, Crif e Prometeia, il rischio di credito riguardante il totale dei prestiti alle famiglie è ancora all’1,4%: livelli di rischiosità contenuti, quindi, che non paiono suscitare preoccupazione.

Le politiche di concessione dei prestiti si confermano prudenti, il che riflette – fra le altre cose – l’incertezza legata alle tensioni geopolitiche e commerciali e le loro ripercussioni sulla capacità di rimborso dei richiedenti.

Identikit di chi ha un prestito in corso

Dal momento che la maggioranza della popolazione attiva (potremmo dire: in età da lavoro) si concentra nelle fasce anagrafiche centrali (30-60 anni), non stupisce che sia proprio qui che si riscontra il maggior numero di quanti hanno un finanziamento in corso: com’è facile intuire, infatti, il reddito da lavoro depone a favore della propensione a richiedere finanziamenti.

Quanto ai due poli “estremi” – gli “juniores” e i “seniores”, potremmo dire – ecco come si posizionano i consumatori: i giovani dai 18 ai 30 anni sono più attivi sul fronte dei prestiti finalizzati, che ai loro occhi rappresentano una strada meno impegnativa per accostarsi al mondo del credito rispetto ai mutui o ai prestiti personali; dal canto suo, chi ha più di 60 anni generalmente fa meno ricorso al credito rispetto alla media della popolazione – la percentuale di utilizzatori è pari al 41,9% – e manifesta una maggior propensione all’uso dei prestiti personali.

Infine, per quanto riguarda il genere:

  • il 59,1% è di sesso maschile;
  • il 40,9% è di sesso femminile.

Gli uomini tendono dunque a usare più di frequente il credito in confronto alle donne, che sotto questo profilo sono ancora in una posizione minoritaria.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.