logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il fallimento personale

13 gen 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Quando i debiti diventano troppi, le imprese possono tentare di trovare un accordo con i loro creditori. Ma le famiglie? Fino a due anni fa, al contrario di quanto da tempo accade in molti Paesi europei, per i consumatori non c’era alternativa: pagare o guai. Poi, nel 2012, il governo Monti ha introdotto anche in Italia l’istituto della bancarotta individuale: chiaro nella teoria, un po’ più oscuro sul fronte invece di come si sarebbe potuto tradurre nella pratica. Almeno, fino all’inizio di quest’anno. Sì, perché – come ha reso noto il Movimento difesa del cittadino (Mdc) qualche giorno fa – lo sportello pilota dedicato ai casi di indebitamento eccessivo presso le famiglie italiane, attivo nella sede di Pistoia del Movimento in virtù di un apposito progetto approvato dal ministero dello Sviluppo economico tramite la Regione Toscana, ha ricevuto una buona notizia: il tribunale di Pistoia ha omologato “il piano del consumatore”, secondo l’Mdc il primo a livello nazionale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo sportello ha il compito di fornire agli utenti informazioni sulla legge che stabilisce il da farsi nei casi di sovraindebitamento delle famiglie. Non solo: aiuta gli associati che vogliono dare inizio al procedimento a presentare la relativa istanza presso i vari tribunali competenti. Come funziona? Lo spiega lo stesso Mdc riportando i dettagli del caso che è stato omologato. Una pensionata ha contratto troppi debiti per via del figlio il quale, essendosi ammalato all’improvviso, non è più riuscito a curare la sua impresa e la figlia. Assistita dal Movimento difesa del cittadino, la donna ha presentato al tribunale di Pistoia l’apposita istanza per avviare la procedura di sovraindebitamento, prevista appunto dalla legge 3 del 2012. Il dottor Filippo Agostini, iscritto all’Albo dei dottori commercialisti di Pistoia, si farà carico delle funzioni dell’Organismo di composizione della crisi, una figura che – come precisa il Movimento – si può assimilare a quella del commissario giudiziale nelle procedure di concordato preventivo per le imprese fallibili.

Il “piano del consumatore” presentato al tribunale è in sostanza un piano di ristrutturazione proporzionato alla situazione del debitore. Quello omologato dall’ufficio toscano contempla quanto segue: lo stralcio (ossia, la sottrazione di una parte dalla somma complessiva) del 50% circa dell’indebitamento e il pagamento dell’altra metà in 90 rate con cadenza mensile, per una durata totale di sette anni e mezzo. Il computo della cifra è avvenuto alla luce della pensione e delle spese che ogni mese vanno affrontate per le necessità del nucleo familiare. Quanto è destinato ai creditori, conclude il Movimento, si ricaverà rientrando in possesso del quinto della pensione ceduto a una società finanziaria. Molto soddisfatta ovviamente Desirée Diddi, responsabile regionale e vice presidente nazionale dell’Mdc, la quale si augura che la legge, finora non molto nota e altrettanto poco applicata, diventi uno strumento per aiutare le famiglie in difficoltà. Se avete problemi di debiti, dunque, potete provare a rivolgervi allo sportello dell’Mdc. Attenzione, però: uno dei requisiti per accedere alla procedura è la “buona fede” del consumatore che si è ritrovato in affanno.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.