logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il credito su pegno

12 gen 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Bisogno di un prestito? Una soluzione “pronto uso” può essere il credito su pegno. Come ricorda Assopegno, l’Associazione italiana degli istituti di credito su pegno, il decreto legislativo 385/1993 ha fatto sì che questa particolare formula diventasse un’opzione tra le varie a disposizione di chi ha bisogno di liquidità. L’unica differenza rispetto a tutti gli altri prodotti creditizi, spiega Assopegno, è che con il credito su pegno si può richiedere e ottenere denaro nel giro di pochissimo tempo. Requisito indispensabile, per chi fosse interessato, è ovviamente la disponibilità di un oggetto da proporre per il pegno, oltre al documento d’identità e al codice fiscale. Il bene presentato da chi vuole il prestito viene sottoposto all’esame e alla valutazione di un esperto. Attenzione, però: Assopegno segnala che la somma in prestito non può superare i quattro quinti del valore di stima se oggetto del pegno è un prezioso e i due terzi dello stesso valore se il bene è di altro tipo e appartiene a un’altra categoria. Il cliente, per contro, riceve una polizza al portatore che gli consente di riscattare in ogni momento quanto impegnato versando il capitale, gli interessi e gli accessori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Altra informazione da tenere a mente: il pegno può durare da un minimo di tre mesi a un massimo di un anno e si può rinnovare se e solo se si pagano gli interessi maturati e si sottopone a nuova stima l’articolo che è stato impegnato. Il rimborso della somma avuta in prestito deve avvenire al massimo allo scadere dell’accordo. Se passa un mese e nessuno si presenta per il riscatto, allora scatta la possibilità di portare il bene all’asta pubblica. Tuttavia, Assopegno sottolinea che quasi tutti i beni vengono riscattati e che soltanto il 4-5% finisce alla vendita all’asta. Per chi fosse interessato, potrebbe risultare utile sapere che il credito su pegno, in Italia, è protetto dall’anonimato, fatto salvo quanto previsto dalla legge 20/1977. Ma cosa si può portare in pegno? L’associazione di settore riferisce che in Italia sono all’incirca 40 le banche che propongono soluzioni di credito su pegno, e tutte sono sottoposte alla vigilanza della Banca d’Italia.

La maggior parte degli istituti di credito accetta solamente articoli in oro, platino e argento, pietre preziose, perle e coralli, mentre per altre sono ammissibili pure orologi, pelli e pellicce, tappeti e, ovviamente, varia oggettistica tecnologica. Il credito su pegno non comporta indagini o verifiche a carico di chi ne fa richiesta e in genere si ottiene in pochissimo tempo, una manciata di minuti o poco più. Non esiste, in capo al cliente, alcun obbligo di restituzione o responsabilità: il portatore della polizza può riscattare il bene impegnato e, se non provvede, il massimo che gli può succedere è di vedere il suo oggetto sottoposto ad asta. Infine, la durata è tutto sommato flessibile, considerato che il cliente può riscattare il bene prima della scadenza, quando vuole, o chiedere il rinnovo del prestito, ripetendo la stima dell’oggetto e sempre che il suo non sia un articolo “a rapida obsolescenza”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.