logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il credito su pegno

12 gen 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Bisogno di un prestito? Una soluzione “pronto uso” può essere il credito su pegno. Come ricorda Assopegno, l’Associazione italiana degli istituti di credito su pegno, il decreto legislativo 385/1993 ha fatto sì che questa particolare formula diventasse un’opzione tra le varie a disposizione di chi ha bisogno di liquidità. L’unica differenza rispetto a tutti gli altri prodotti creditizi, spiega Assopegno, è che con il credito su pegno si può richiedere e ottenere denaro nel giro di pochissimo tempo. Requisito indispensabile, per chi fosse interessato, è ovviamente la disponibilità di un oggetto da proporre per il pegno, oltre al documento d’identità e al codice fiscale. Il bene presentato da chi vuole il prestito viene sottoposto all’esame e alla valutazione di un esperto. Attenzione, però: Assopegno segnala che la somma in prestito non può superare i quattro quinti del valore di stima se oggetto del pegno è un prezioso e i due terzi dello stesso valore se il bene è di altro tipo e appartiene a un’altra categoria. Il cliente, per contro, riceve una polizza al portatore che gli consente di riscattare in ogni momento quanto impegnato versando il capitale, gli interessi e gli accessori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Altra informazione da tenere a mente: il pegno può durare da un minimo di tre mesi a un massimo di un anno e si può rinnovare se e solo se si pagano gli interessi maturati e si sottopone a nuova stima l’articolo che è stato impegnato. Il rimborso della somma avuta in prestito deve avvenire al massimo allo scadere dell’accordo. Se passa un mese e nessuno si presenta per il riscatto, allora scatta la possibilità di portare il bene all’asta pubblica. Tuttavia, Assopegno sottolinea che quasi tutti i beni vengono riscattati e che soltanto il 4-5% finisce alla vendita all’asta. Per chi fosse interessato, potrebbe risultare utile sapere che il credito su pegno, in Italia, è protetto dall’anonimato, fatto salvo quanto previsto dalla legge 20/1977. Ma cosa si può portare in pegno? L’associazione di settore riferisce che in Italia sono all’incirca 40 le banche che propongono soluzioni di credito su pegno, e tutte sono sottoposte alla vigilanza della Banca d’Italia.

La maggior parte degli istituti di credito accetta solamente articoli in oro, platino e argento, pietre preziose, perle e coralli, mentre per altre sono ammissibili pure orologi, pelli e pellicce, tappeti e, ovviamente, varia oggettistica tecnologica. Il credito su pegno non comporta indagini o verifiche a carico di chi ne fa richiesta e in genere si ottiene in pochissimo tempo, una manciata di minuti o poco più. Non esiste, in capo al cliente, alcun obbligo di restituzione o responsabilità: il portatore della polizza può riscattare il bene impegnato e, se non provvede, il massimo che gli può succedere è di vedere il suo oggetto sottoposto ad asta. Infine, la durata è tutto sommato flessibile, considerato che il cliente può riscattare il bene prima della scadenza, quando vuole, o chiedere il rinnovo del prestito, ripetendo la stima dell’oggetto e sempre che il suo non sia un articolo “a rapida obsolescenza”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.