logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il credito nel bollettino Bankitalia

23 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

uomo in ufficio che firma un documento

Nei primi mesi di quest’anno, i consumi delle famiglie sono tornati a crescere moderatamente, a dispetto del rialzo della propensione al risparmio, sulla spinta di un marcato incremento del potere d’acquisto.

È quanto emerge dal bollettino economico trimestrale della Banca d’Italia, che a cadenza periodica fornisce informazioni sull’andamento dell’economia del nostro Paese nell’ambito del più generale contesto internazionale e dell’area dell’euro.

Economia reale, conti pubblici, attività delle banche, mercati finanziari: ecco un approfondimento a tutto tondo sui temi – e in riferimento alle voci – più rilevanti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il quadro economico secondo il bollettino della Banca d’Italia

Il recente bollettino ci dice che le prospettive per l’economia mondiale migliorano, ma rimangono alcuni rischi non trascurabili, in un contesto in cui le politiche monetarie sono ancora restrittive (a luglio, per dire, la Banca centrale europea ha deciso di mantenere fermi i tassi di interesse, dopo averli ridotti di 25 punti base lo scorso giugno).

Nell’area dell’euro, tuttavia, l’attività economica cresce moderatamente e la disinflazione, dopo una momentanea attenuazione, ha ripreso la sua traiettoria: insomma, l’economia tiene e i prezzi piano piano scendono. E in Italia? Da noi la crescita rimane contenuta.

In tutto questo, come se la passano i consumi delle famiglie? Lo vediamo subito.

Famiglie, i consumi hanno parzialmente recuperato

Nel primo trimestre di quest’anno, la spesa delle famiglie è aumentata dello 0,3% in termini reali, dopo essere scesa dell’1,4 nel periodo precedente. Il parziale recupero è un riflesso della crescita degli acquisti di beni durevoli e non durevoli, a fronte di una diminuzione della spesa per i servizi e per i beni semidurevoli.

I consumi, si legge sempre sul bollettino, “hanno beneficiato del buon andamento dell’occupazione e della vigorosa ripresa del potere d’acquisto, ma sono stati frenati dal recupero della propensione al risparmio che, dopo i livelli minimi toccati tra il 2022 e il 2023, ha superato i valori pre-pandemici”.

E nel secondo trimestre? Il recupero è proseguito

“Sulla base di nostre stime”, si apprende sempre dal recente bollettino economico, “i consumi sarebbero cresciuti anche nel secondo trimestre, seppure a un ritmo ancora modesto”. L’indicatore di Confcommercio segnala per la media di aprile e maggio una sostanziale stabilità degli acquisti di servizi a fronte della debolezza della spesa per beni.

“Nostre analisi”, evidenzia il bollettino, *“suggeriscono tuttavia che nei mesi primaverili i flussi turistici abbiano fornito un sostegno significativo ai consumi”*.

Il clima di fiducia è cautamente migliorato

Il bollettino economico fa anche presente che il clima di fiducia dei consumatori in giugno è salito per il secondo mese consecutivo, in virtù del miglioramento di tutte le componenti, eccezion fatta per i giudizi sul bilancio familiare e sull’opportunità attuale del risparmio: l’indice si posiziona sui livelli più alti dal principio del 2022.

La stretta monetaria e il mercato del credito

In generale, secondo il bollettino diffuso da Bankitalia la stretta monetaria continua a incidere sul costo del credito. E non stupisce: più cauta la Banca centrale europea, più caute di riflesso le banche e le società che fanno credito e prestiti personali, più caute anche le aziende e le famiglie.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.