logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il boom del Bnpl

5 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Osservatorio Prestiti c Zerbor lr

Negli ultimissimi giorni, due notizie hanno riportato sotto i riflettori (ammesso e non concesso che se ne fosse mai allontanato) il Buy now, pay later (Bnpl), ossia il sistema di pagamento che permette di acquistare subito e rateizzare l’importo in più tranche, spesso a tasso zero.

Da un lato, Affirm, fintech “made in Usa”, ha sorpreso i mercati con ricavi che sono aumentati del +33% a 876 milioni di dollari e un utile di 69 milioni che ha mandato in soffitta la perdita dell’anno prima (pari a -45 milioni).

Il capo dell’azienda (quello che, nel gergo degli organigrammi aziendali, si chiama “ceo”) Max Levchin ha sottolineato che i clienti stanno rimborsando puntualmente: un segnale incoraggiante sulla sostenibilità di questo tipo particolare di pagamento dilazionato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non solo Affirm: c’è anche Klarna

Poi c’è l’Europa, con Klarna – la più famosa fintech svedese del settore – che sta preparando lo sbarco in Borsa a Wall Street con un’ipo (un’offerta pubblica iniziale) tramite la quale spera di raccogliere fino a 1,27 miliardi di dollari, e che potrebbe portare il valore della società a 14 miliardi.

Fondata a Stoccolma, Klarna è diventata famosa come fornitore dell’ormai arcinoto “compra ora paga dopo”, che ha guadagnato popolarità durante il boom dello shopping online nell’era della pandemia. Sotto la guida dell’amministratore delegato Sebastian Siemiatkowski, l’azienda sta cercando di diventare una banca digitale globale, con l’obiettivo di acquisire clienti per carte di debito e altri prodotti. Vedremo come andrà.

Intanto, questi due casi mostrano come il Bnpl non sia più un fenomeno marginale, ma un segmento in ascesa nell’ambito dei pagamenti.

Cos’è, esattamente, il Buy now pay later?

Il Bnpl è una sorta di finanziamento a breve termine che consente ai consumatori di fare due cose:

  • ottenere un bene o un servizio immediatamente;
  • suddividere il pagamento in rate (settimanali, mensili o trimestrali), spesso senza interessi, a patto di rispettare le scadenze.

Non sempre è previsto un controllo approfondito della solvibilità di chi chiede di accedere a questa soluzione e il processo di approvazione è molto rapido, spesso integrato direttamente nell’e-commerce.

Benefici e rischi per i consumatori

Ciò non toglie che il Bnpl comporti dei rischi, che si affiancano ai benefici. Tra questi ultimi c’è la sostenibilità dell’acquisto nell’immediato, resa possibile dalla diluizione del costo dell’acquisto. L’esperienza d’acquisto, che sia online o nei negozi fisici, è tutt’altro che complicata. E, oggettivamente, oramai è un’alternativa al credito tradizionale.

Tra i rischi, però, come abbiamo detto tante volte, c’è il pericolo di sovraindebitamento: la facilità d’uso, infatti, può spingere un consumatore ad accumulare più acquisti a rate di quanti sia effettivamente in grado di gestire. Anche perché la frammentazione del pagamento può fargli percepire l’acquisto come “più leggero” di quanto sia in realtà.

Se poi non si rispettano le scadenze, possono scattare commissioni e costi aggiuntivi.

Ultimo, ma non certo per importanza, un punto che la Banca d’Italia ha già a suo tempo evidenziato: il Bnpl non è sempre soggetto alle stesse regole di trasparenza e tutela dei consumatori dei prestiti bancari tradizionali.

Tre consigli per chi usa il Bnpl

Il successo di Affirm e la quotazione imminente di Klarna dimostrano però che il Bnpl è ormai parte a tutti gli effetti della galassia dei pagamenti digitali. Per i consumatori rappresenta sicuramente un’opportunità, ma da “attivare” con attenzione.

Per tutelarsi, è bene fare tre cose:

  • trattare il Bnpl come un vero e proprio finanziamento;
  • non lasciarsi attrarre solo dal “tasso zero”;
  • pianificare le spese in base alle proprie, effettive, capacità di rimborso.

Tre consigli che è bene tenere sempre fissi nella mente, per vivere (e fare shopping) con la massima serenità e consapevolezza possibili.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.