logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Giù i costi se rimborsi prima

13 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Tu, debitore, rimborsi prima del tempo quanto il creditore ti aveva prestato. Per contro, il creditore deve riconoscerti una riduzione dei costi. Già, ma quali? La risposta a questa domanda è contenuta nella sentenza numero 263 della Corte costituzionale, depositata a fine dicembre (redattrice, la giudice Emanuela Navarretta).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta della sentenza con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 11-octies, comma 2, del decreto legge 73/2021 (convertito, con modificazioni, dalla legge 106 del 23 luglio 2021), nella parte in cui limitava ad alcuni tipi di costo il diritto alla riduzione che in questi casi spetta al consumatore.

Riduzione dei costi: vi ricordate la sentenza Lexitor?

Tutto inizia da lì. Si tratta della sentenza dell’11 settembre 2019 con la quale la Corte di giustizia europea è intervenuta in materia di contratti di credito ai consumatori, con riferimento, in particolare, alla possibilità di rimborso anticipato del finanziamento, prevista dall’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE.

Per farla breve, la Corte di giustizia europea ha stabilito in che modo va letto questo articolo: ovvero, nel senso che il diritto del consumatore all’abbassamento del costo totale del credito in caso di rimborso anticipato deve includere tutti i costi a suo carico.

In seguito, il 25 luglio 2021, in Italia è entrata in vigore la legge 106/2021, che ha convertito con modifiche il decreto 73/2021 del maggio precedente (il cosiddetto decreto “Sostegni-bis”). Nella fase di conversione in legge, è stato incluso nel testo un emendamento che ha riformulato l’articolo 125-sexies del Testo unico bancario, dedicato all’estinzione anticipata dei finanziamenti, per far sì che recepisse le indicazioni della sentenza Lexitor.

Solo che il nuovo 125-sexies si applicava ai contratti sottoscritti dopo la data di entrata in vigore della legge 106/2021, mentre alle estinzioni anticipate dei contratti sottoscritti prima dovevano continuare ad applicarsi le disposizioni dell’articolo 125-sexies del Testo unico di cui al decreto legislativo 385/1993 e le norme secondarie contenute nelle disposizioni di trasparenza e di vigilanza della Banca d’Italia vigenti alla data della sottoscrizione dei contratti.

Ed è proprio su questo che ha puntato il dito la Corte costituzionale.

La riduzione non deve dipendere da quando è stato concluso il contratto

In caso di restituzione anticipata del finanziamento, dice in sostanza la Corte costituzionale, il diritto del consumatore alla riduzione dei costi sostenuti in relazione al contratto di credito non si può limitare ad alcune voci di costo, sulla base di quando è stato concluso il contratto.

In questa distinzione tra “prima” e “dopo” la Corte costituzionale ha ravvisato, come si legge sul comunicato stampa che riassume la sentenza, “una violazione dei vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea e, in particolare, dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE, come interpretato dalla Corte di giustizia con la sentenza dell’11 settembre 2019, C-383/18, caso Lexitor”.

La riduzione vale per tutti i costi sostenuti dal consumatore

La Corte costituzionale ha chiarito insomma che il diritto alla riduzione si deve riferire a tutti i costi sostenuti dal consumatore. E l’abbassamento deve essere proporzionale alla minor durata del contratto, dovuta appunto al rimborso anticipato.

Una sentenza molto importante, che non rimarrà certamente sulla carta: sempre sul comunicato stampa che ne ha dato notizia, infatti, si legge che “per effetto della sentenza della Corte costituzionale, spetterà ai consumatori il diritto alla riduzione proporzionale di tutti i costi sostenuti in relazione al contratto di credito, anche qualora abbiano concluso i loro contratti prima dell’entrata in vigore della legge 106/2021”. Una vera svolta.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.