logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Finanziarie, attenzione alla troppa severità

25 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

La finanziaria ti rifiuta il credito senza una ragione valida? Benissimo, tu puoi farti risarcire. Lo dimostra un caso accaduto di recente e riportato nei giorni scorsi dall’associazione Sos Utenti Consumatori. Al centro della vicenda, un professionista salernitano che aveva richiesto un prestito di 700 euro a una società ricevendo, per tutta risposta, un sonoro “no”. All’uomo il Giudice di Pace ha riconosciuto il diritto a un risarcimento da 250 euro. Il motivo? In pratica, secondo il giudice al cui esame è stata sottoposta l’intera faccenda, l’aspirante debitore aveva tutti i requisiti per poter intascare i 700 euro. Dal suo punto di vista, quindi, il rifiuto opposto è stato un abuso di posizione dominante che ha violato “il principio di buona fede che sempre deve sottintendere qualsiasi contratto”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si è venuto così a creare un precedente interessante, a cui ci si potrà appellare nei casi percepiti come “ingiusto rifiuto”. Starà al giudice, poi, decidere chi ha ragione e chi invece ha torto. Nel caso di Salerno, secondo il Tribunale di Pace non vale la formula - a cui di solito fanno ricorso le finanziarie - tramite cui si avvisa i clienti che avranno la somma “salvo verifica dei presupposti, allorquando non si dimostri la reale insussistenza di quest’ultimi”. L’avvocato Michele Ferrara, responsabile dell’ufficio legale esterno di Sos Utenti Consumatori, ha commentato: “La giurisprudenza degli ultimi tempi è sempre più indirizzata a una reale tutela del consumatore. Il cittadino non deve avere più paura di confrontarsi con i cosiddetti ‘poteri forti’”.

La vicenda si inserisce in una cornice in cui, come ha fatto sapere l’Associazione bancaria italiana nel suo rapporto periodico, i prestiti bancari alle famiglie e alle imprese sono diminuiti ancora. Il sistema ha sottoposto privati e aziende a una dieta che ha comportato una contrazione del 3,3% a gennaio rispetto a dodici mesi prima. Un dato che fa riflettere, se si pensa che il calo anno su anno a dicembre è stato del 2,5%. E che si tratta della flessione peggiore degli ultimi due anni. Secondo il resoconto mensile dell’Abi, “l’andamento è in linea con l’evoluzione delle principali grandezze macroeconomiche”, ossia prodotto interno lordo e investimenti.

I prestiti alle famiglie e alle società non finanziarie a fine gennaio si sono collocati attorno ai 1.467 miliardi di euro. Il segmento a breve termine, ovvero fino a un anno, ha registrato un calo annuo del 5,3%, mentre quello a medio e lungo termine, ossia oltre l’anno, ha assistito a una diminuzione del 2,5%. In particolare, la variazione dei finanziamenti alle famiglie ha fatto segnare sulla lavagna dell’Associazione bancaria italiana un -0,5% a fine 2012, un -0,3% il mese precedente e un +3,4% a fine 2011. Tutti dati che mettono bene in evidenza la nuova frenata del credito. E la rinnovata prudenza di banche e finanziarie. Le quali, come s’è visto, possono paradossalmente essere costrette a spendere per risarcire chi ha sofferto dei danni proprio a causa della loro rigidità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.