logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Finanziare il giorno più bello

27 mar 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Maggio-settembre, il semestre degli sposi: le statistiche sui matrimoni dimostrano che si tratta del periodo preferito dalle coppie italiane per convolare a nozze. L’abito nuziale e la cerimonia hanno però dei costi non indifferenti: il 2% di tutti gli utenti che cercano un prestito nel mercato del credito al consumo lo fa proprio per coronare il sogno dei fiori d’arancio, secondo l’analisi condotta da Prestiti.it su circa 300mila preventivi, in questo stesso periodo del 2011.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I dati hanno messo in evidenza che la richiesta media si aggira sui 16mila euro, ma con forti variazioni a livello regionale, che rispecchiano differenze culturali ben note: la tradizione della cerimonia in grande stile è molto più sentita al Sud. In provincia di Benevento si arriva a preventivare un finanziamento di oltre 29mila euro, ma la media regionale più alta è in Calabria, 19mila euro; la più bassa in Trentino Alto Adige, dove è sufficiente un debito da poco meno di 10mila euro per coprire il salasso nuziale.

Per una cerimonia classica, le voci di spesa principali sono il ricevimento (locale, decorazione tavoli, menu) e l’abito da sposa, le partecipazioni e bomboniere per gli invitati, trucco e acconciature,  riprese e servizio fotografico e l’eventuale noleggio auto per gli sposi, per finire naturalmente con l’agognata luna di miele. Secondo Federconsumatori, seguire fino in fondo questa lista porta a un esborso complessivo da 33mila a 50mila euro circa.

Facciamo quindi due ipotesi di preventivo, usando sempre il servizio di comparazione gratuita delle soluzioni di finanziamento fornito da Prestiti.it: prima con una richiesta di 10mila euro, in seguito raddoppiando l’importo e in entrambi i casi con piano di rimborso quinquennale (60 rate mensili). Nel primo caso avremo una rata mensile che nella migliore ipotesi si aggira sui 210 euro, con la cessione del quinto (Rata bassotta di IBL Banca) praticamente a pari merito con il prestito personale (Credito I Tuoi Progetti Findomestic) e TAEG che sfiorano il 10%.

Nel secondo caso - richiesta di 20mila euro – se manteniamo l’ipotesi di rientro in cinque anni, la rata mensile rischia di essere molto alta (lo segnala anche il motore di ricerca del sito) e di conseguenza minori le possibilità di approvazione della pratica; la più bassa è comunque Findomestic con 413,30 euro mensili, il che significa restituire nel complesso 24.798 euro all’istituto. Allungando a sette anni il piano di rimborso, la rata mensile (con la medesima finanziaria) si abbassa sfiorando i 320 euro, naturalmente però con un costo complessivo più alto: 26.863 euro nell’intero periodo.

A cavallo tra primavera ed estate (maggio e giugno) si trova anche il periodo più richiesto per molte altre cerimonie, in particolare le prime comunioni, mentre i battesimi seguono la data di nascita (ma tendono a concentrarsi nel periodo pasquale). Per le lauree, invece, il momento clou è la stagione estiva, soprattutto il mese di luglio. In tutte queste occasioni le voci di spesa indispensabili sono le bomboniere (spesso però sostituite dai più semplici confetti) e il ricevimento.  È ancora molto viva la tradizione del ristorante (dove i costi variano tra i 50 e i 100 euro circa per commensale) anche se in alcuni casi ci si organizza tramite servizi di catering in ville o abitazioni private, quando gli spazi sono sufficienti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.