logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Famiglie italiane alle prese con i debiti

3 mar 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Nel nostro Paese, circa un quarto delle famiglie - il 26,1% per la precisione - ha almeno un debito. E in media, mutui compresi, la cifra arriva a 51.175 euro. È quanto emerge dall'indagine della Banca d'Italia dedicata ai redditi e alla ricchezza delle famiglie in Italia. I dati, aggiornati al 2012, portano alla luce un leggero miglioramento sul fronte dei numeri ma un peggioramento per quanto riguarda le somme: nella rilevazione precedente, infatti, la quota delle famiglie indebitate corrispondeva al 27,7%, per una media di 43.792 euro a testa. Segno forse che è scesa la quantità degli indebitati ma non l'ammontare della somma complessivamente richiesta: ed ecco quindi che il pro capite risulta più alto. Escludendo i debiti contratti per motivi connessi alla professione, la porzione dei nuclei familiari con debiti è scesa al 19,8% dal 21,5% del 2010, anno al quale risale l'inchiesta precedente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per chiarire meglio il concetto, Bankitalia precisa che le famiglie sono da considerarsi indebitate nel momento in cui hanno in bilancio un mutuo per l'acquisto o per la ristrutturazione di un immobile, un prestito contratto presso intermediari finanziari per comprare beni durevoli o non durevoli, un credito ottenuto da parenti o amici, debiti commerciali o prestiti bancari per la loro azienda individuale o familiare, uno scoperto di conto corrente oppure saldi negativi sulle carte di credito. Ma in generale, l'inchiesta sul 2012 fa emergere un sostanziale stop all'aumento della diffusione dell'indebitamento, aumento che era in corso da più di un decennio. E viene fuori una conferma interessante: in confronto ai principali Paesi industriali, in Italia la diffusione dei debiti è molto contenuta.

I dettagli. Il 12,3% delle famiglie italiane si è indebitato per comprare o per ristrutturare immobili. La cifra media erogata è di circa 75mila euro. Questo tipo di debito è risultato più diffuso rispetto all'indagine precedente anche per via degli incentivi fiscali introdotti appunto per la ristrutturazione e per l'incremento dell’efficienza energetica delle abitazioni. Le più indebitate, su questo fronte, sono le famiglie con un numero di componenti alto o comunque quelle più giovani o, ancora, che vantano un reddito più alto e possono godere di un più agevole accesso al credito proprio in virtù delle maggiori garanzie che sono in grado di offrire. Giù il credito al consumo, al 9,8% dal 12,4% del 2010. E la media delle somme erogate è di circa 8.000 euro.

La frequenza del ricorso al credito al consumo varia dal 4,4% dei nuclei con una sola persona a più del 16% per quelli formati da minimo quattro componenti. L'indagine cita poi un altro canale di finanziamento, quello dei prestiti erogati da parenti e amici, che pare rafforzato: Bankitalia fa presente che nel 2012 le famiglie che hanno optato per questo tipo di aiuto costituivano il 3,8% del totale, a fronte del 2,6% del 2010. D'altro canto, questa via può compensare le eventuali difficoltà o i maggiori costi che si riscontrano presso gli intermediari finanziari. È più frequente al Sud, fra quelle famiglie che hanno più difficoltà economiche. Il 70% circa di chi si è rivolto a questo canale ha infatti dichiarato di riuscire a chiudere il mese con molta fatica.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.