logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Due indagini sul credito

19 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Standard più severi, ma la domanda di credito va. Secondo l’indagine sul credito bancario nell’area euro – la Bank lending survey (Bls) – di luglio, nel secondo trimestre di quest’anno le banche dell’eurozona hanno segnalato:

  • un ulteriore moderato allentamento netto degli standard di credito per i prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni (-6%);
  • un ulteriore, seppur moderato, irrigidimento (6%) per il credito al consumo e gli altri prestiti alle famiglie.

Un dato sostanzialmente in linea con la tendenza degli ultimi trimestri e con le aspettative delle banche, la cui tolleranza al rischio ha rappresentato il principale fattore alla base dell’inasprimento netto dei prestiti alle imprese.

Per il terzo trimestre gli istituti prevedono ora un moderato inasprimento netto per i prestiti alle imprese e standard di credito invariati per i prestiti alle famiglie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In Italia credito più caro che nel resto dell’eurozona?

Sì, secondo l’ultima rilevazione della Fondazione Fiba di First Cisl , condotta su dati Bce. Secondo la rilevazione, l’Italia si conferma la meno conveniente tra i principali Paesi europei per i costi praticati sul credito al consumo.

In particolare:

  • il Taeg sulle nuove operazioni a maggio si è attestato al 10,66%, a fronte del 10,59% di aprile;
  • nell’area euro, lo stesso tasso è salito dall’8,58% all’8,69%;
  • rialzi più contenuti sia in Germania (dall’8,34% all’8,46%) sia in Francia (dal 6,76% al 6,82%).

Il dato italiano si conferma quindi più consistente, così come risulta più alta la quota che gli italiani destinano al credito al consumo sul totale dei prestiti richiesti: a maggio si posiziona al 18,5%, rispetto a una media dell’eurozona dell’11,2%. Sia per l’Italia che per l’area euro la tendenza alla crescita da inizio anno evidenzia una certa costanza. Germania e Francia sono invece rispettivamente ferme al 9,8% e al 12,6%.

Le condizioni di accesso al credito non frenano la domanda

Le condizioni di accesso non mortificano però la domanda, anzi. Nel confronto con il mese di marzo del 2023, il ricorso a questa forma di indebitamento è salito da 153,9 a 162,4 miliardi, segnando un incremento del +5,88%, in un quadro nel quale i prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,9%.

Tra le varie regioni della nostra Penisola, a marzo la variazione più consistente rispetto al trimestre precedente si è avuta in Toscana, con un +1,64%, in Liguria (+1,36%) e in Molise (+1,28%); più anemici i dati del Trentino Alto Adige (+0,32%). Nel complesso dei prestiti alle famiglie prevale il segno meno, fatta eccezione per la Puglia, la Sardegna e la Sicilia, che si difendono seppure con aumenti modesti.

La rischiosità del credito rimane su livelli contenuti

L’indagine evidenzia poi come la rischiosità del credito, rappresentata dal tasso di deterioramento dei prestiti alle famiglie, pur restando contenuta, sia salita costantemente nel 2023 per poi ripiegare nel corso del primo trimestre del 2024 (da 0,262% a 0,246%). Su base regionale, le maggiori difficoltà si registrano al Sud, con la Sicilia in evidenza (0,408%), seguita dalla Calabria (0,395%) e dalla Campania (0,364%).

Attenzione alla crescita della cessione del quinto

Da segnalare infine la continua crescita della cessione del quinto dello stipendio, che secondo la Fondazione impone qualche interrogativo: dal 2011 al 2023, l’ammontare di questo tipo di prestiti ha quasi ottenuto il raddoppio, da poco più di 10 miliardi a 18 miliardi e oltre di euro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.