logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Due indagini sul credito

19 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

donna che analizza le statistiche al pc

Standard più severi, ma la domanda di credito va. Secondo l’indagine sul credito bancario nell’area euro – la Bank lending survey (Bls) – di luglio, nel secondo trimestre di quest’anno le banche dell’eurozona hanno segnalato:

  • un ulteriore moderato allentamento netto degli standard di credito per i prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni (-6%);
  • un ulteriore, seppur moderato, irrigidimento (6%) per il credito al consumo e gli altri prestiti alle famiglie.

Un dato sostanzialmente in linea con la tendenza degli ultimi trimestri e con le aspettative delle banche, la cui tolleranza al rischio ha rappresentato il principale fattore alla base dell’inasprimento netto dei prestiti alle imprese.

Per il terzo trimestre gli istituti prevedono ora un moderato inasprimento netto per i prestiti alle imprese e standard di credito invariati per i prestiti alle famiglie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In Italia credito più caro che nel resto dell’eurozona?

Sì, secondo l’ultima rilevazione della Fondazione Fiba di First Cisl , condotta su dati Bce. Secondo la rilevazione, l’Italia si conferma la meno conveniente tra i principali Paesi europei per i costi praticati sul credito al consumo.

In particolare:

  • il Taeg sulle nuove operazioni a maggio si è attestato al 10,66%, a fronte del 10,59% di aprile;
  • nell’area euro, lo stesso tasso è salito dall’8,58% all’8,69%;
  • rialzi più contenuti sia in Germania (dall’8,34% all’8,46%) sia in Francia (dal 6,76% al 6,82%).

Il dato italiano si conferma quindi più consistente, così come risulta più alta la quota che gli italiani destinano al credito al consumo sul totale dei prestiti richiesti: a maggio si posiziona al 18,5%, rispetto a una media dell’eurozona dell’11,2%. Sia per l’Italia che per l’area euro la tendenza alla crescita da inizio anno evidenzia una certa costanza. Germania e Francia sono invece rispettivamente ferme al 9,8% e al 12,6%.

Le condizioni di accesso al credito non frenano la domanda

Le condizioni di accesso non mortificano però la domanda, anzi. Nel confronto con il mese di marzo del 2023, il ricorso a questa forma di indebitamento è salito da 153,9 a 162,4 miliardi, segnando un incremento del +5,88%, in un quadro nel quale i prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,9%.

Tra le varie regioni della nostra Penisola, a marzo la variazione più consistente rispetto al trimestre precedente si è avuta in Toscana, con un +1,64%, in Liguria (+1,36%) e in Molise (+1,28%); più anemici i dati del Trentino Alto Adige (+0,32%). Nel complesso dei prestiti alle famiglie prevale il segno meno, fatta eccezione per la Puglia, la Sardegna e la Sicilia, che si difendono seppure con aumenti modesti.

La rischiosità del credito rimane su livelli contenuti

L’indagine evidenzia poi come la rischiosità del credito, rappresentata dal tasso di deterioramento dei prestiti alle famiglie, pur restando contenuta, sia salita costantemente nel 2023 per poi ripiegare nel corso del primo trimestre del 2024 (da 0,262% a 0,246%). Su base regionale, le maggiori difficoltà si registrano al Sud, con la Sicilia in evidenza (0,408%), seguita dalla Calabria (0,395%) e dalla Campania (0,364%).

Attenzione alla crescita della cessione del quinto

Da segnalare infine la continua crescita della cessione del quinto dello stipendio, che secondo la Fondazione impone qualche interrogativo: dal 2011 al 2023, l’ammontare di questo tipo di prestiti ha quasi ottenuto il raddoppio, da poco più di 10 miliardi a 18 miliardi e oltre di euro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.