logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Due cuori sotto un tetto: prestiti personali per le coppie

13 mag 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Alla faccia della tormenta economica che stiamo attraversando, le regole dello stare insieme non sono cambiate. Nell’amore non c’è alcun contratto atipico rinnovato all’infinito: ci si incontra, come in una specie di colloquio di lavoro, si fa un periodo di prova, una sorta di stage, ci si mette insieme, e scatta il contratto a tempo determinato, e alla fine ci si assume con l’idea di essere “per sempre felici e contenti”. Indipendentemente da come andrà a finire, può in effetti arrivare un punto, in una storia d’amore, in cui le due parti concordano di essere pronte a fare il salto: via dalla casa dei genitori per andare a convivere, senza matrimonio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’Italia, a riguardo, è molto cambiata: secondo l’Istat, nel 2011 il nostro Paese ha visto celebrare 204.830 matrimoni, ben 12.870 in meno rispetto al 2010. E la linea discendente, che ha avuto origine nel 1972, si è accentuata negli ultimi quattro anni, con un -4,5% tra il 2007 e il 2011 contro il -1,2% degli ultimi 20 anni. Soprattutto oggi, con i contratti di lavoro che vengono ma soprattutto vanno, sposarsi sta diventando un lusso. Un fatto, però, è certo: la gente, se lo vorrà, continuerà a metter su famiglia. Cambierà – è già cambiato – il “come”. E anche in questo, banche e finanziarie possono dare una mano.

Una coppia che decide di andare a vivere sotto lo stesso tetto potrebbe non voler comprare subito casa. Anzi: è probabile che nei primi tempi decida di prendere un appartamento in affitto. Le spese per la locazione variano: una città come Roma comporta costi diversi da un capoluogo di provincia o da un paese dell’entroterra laziale. Secondo una ricerca del franchising immobiliare Solo Affitti e di Nomisma, che conferma un'altra indagine precedente di Immobiliare.it, le città più costose sono appunto Roma, con 879 euro al mese, e Milano, con 858 euro, contro una media nazionale di 540 euro.

Ma al di là dell’affitto mensile, bisogna considerare la caparra, che di solito corrisponde a due mensilità anticipate, le spese condominiali e le bollette per il consumo di elettricità e gas. Insomma, non si scappa: per potersi rendere indipendenti andando a vivere insieme, un minimo di reddito fisso mensile serve. Senza contare che spesso la casa scelta va arredata: per chi non ha soldi da scialare, le grandi catene dell’arredo low cost – non necessariamente svedesi – possono rivelarsi una buona soluzione. Ma per poco che si voglia spendere, sarà molto difficile portare il totale sotto i 5.000 euro.

Per le spese di “avviamento” della convivenza – caparra e prime mensilità, arredo e sistemazione della casa – una soluzione può essere il prestito personale, particolarmente indicato se la cifra da richiedere non supera i 10.000 euro. Nei prestiti personali l’istituto erogante accredita direttamente al cliente la somma per la quale quest’ultimo ha fatto domanda. Il rimborso può avvenire in un periodo fino a dieci anni e in rate attorno ai 200 euro al mese. Si consiglia di assicurare il prestito, di verificare con attenzione Tan e Taeg, ricordando che minore è la distanza tra le due voci e più conveniente è il finanziamento, e di informarsi se esiste – e, se sì, a quali condizioni – la possibilità di saltare qualche rata in caso di difficoltà.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.