Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Difendersi dal furto dei dati personali

14 mag 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Dimmi che password hai e ti dirò chi sei. No, sul serio: tutti noi – incluso chi vi scrive – tendiamo a sottovalutare l’importanza delle password poste a protezione delle utenze online.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Eppure, per dire, nessuno di noi andrebbe a letto la sera lasciando aperta la porta di casa. O no? La leggerezza con cui scegliamo le “chiavi” di accesso ai servizi di cui usufruiamo sul web è uno dei problemi su cui pone l’accento Crif nel suo Osservatorio Cyber.

Un Osservatorio che non si concentra esclusivamente sui servizi bancari e finanziari, ma che contiene indicazioni preziose anche per chi intenda chiedere un prestito online.

Quali sono queste indicazioni? Andiamo a scoprirle.

Dark web: se lo conosci, eviti di finirci dentro

Partiamo da una premessa: con la pandemia di Covid-19 è cresciuto il numero degli utenti del web, e la fruizione dell’online si è fatta più intensa.

Risultato: sono aumentate pure le occasioni ghiotte per quanti avevano e hanno intenti criminali. Basti guardare all’esplosione – non si può definire altrimenti – dei numeri nel secondo semestre del 2020 rispetto alla prima parte dell’anno passato.

“Sono cresciuti del 56,7% gli utenti italiani che hanno ricevuto un avviso di un attacco informatico ai danni dei propri dati personali”, ci dice l’Osservatorio.

Il dato si riferisce in modo particolare agli alert su informazioni ripescate nel famigerato “dark web”, il web “oscuro”: ovvero, spiega sempre Crif nel suo Osservatorio, “un insieme di ambienti web che non appaiono attraverso le normali attività di navigazione in Internet e necessitano di browser specifici o di ricerche mirate”.

Funziona un po’ come con gli iceberg: il grosso sta sotto la superficie e non si vede, ma è la parte più pericolosa per chi naviga.

Gli account legati ai siti di intrattenimento – specialmente giochi online e streaming – si confermano i più esposti alla sottrazione di dati personali, con il 51,5% sul totale.

Nella classifica delle variazioni di peso sul totale svettano invece i social network, con un incremento dei rischi balzato dall’1,6% al 31,8%.

I nostri dati al servizio delle truffe informatiche

Nel secondo semestre del 2020, i dati personali che in prevalenza circolavano nel dark web erano:

  • password;
  • indirizzi email individuali o aziendali;
  • username;
  • numeri di telefono.

Dati che, spiega Crif, “potrebbero essere utilizzati per cercare di compiere truffe”, per esempio attraverso phishing o smishing.

Ricordiamo di cosa di tratta: in entrambi i casi, ci arriva un messaggio apparentemente partito – per esempio – da istituti bancari o finanziari, che con una scusa ci invita a immettere i nostri riservatissimi dati d’accesso al servizio. Se noi li mettiamo dentro, tali dati finiranno nelle mani dei criminali.

Nel gorgo, quindi, possono essere risucchiati anche dati “con una valenza finanziaria”, come le carte di credito e l’Iban.

Le password che impostiamo sono troppo semplici

Un’analisi delle password rilevate nel dark web fa emergere in prima posizione, nella top 10 delle password più utilizzate nel secondo semestre 2020, la banalissima “123456”, seguita dall’ancor più banale “123456789” e da un solo all’apparenza originale “qwerty”.

Tutte combinazioni di numeri e lettere abbastanza elementari, che gli smanettoni mossi da cattive intenzioni ci mettono poco e niente a intercettare.

Quindi, prima regola: dobbiamo sforzarci, per il nostro bene, di impostare “password lunghe e diverse per ogni account importante”, combinando ogni volta lettere, numeri e simboli che non abbiamo alcun legame con le nostre informazioni personali (nostre date di nascita, per dirne una).

Ove possibile, sarebbe poi bene attivare “l’autenticazione a due fattori”, utile a evitare che qualcuno entri nei nostri account avendone scoperto la login e la password.

Massima attenzione, infine, all’uso delle reti wifi pubbliche, “dove anche la password più sicura potrebbe essere intercettata”.

Ed evitiamo di memorizzare le nostre credenziali su computer pubblici o condivisi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.