logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cuore e prestiti: occhio alla truffa

31 ott 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Tante volte abbiamo parlato di truffe e di frodi, in questo spazio, mettendo in guardia le lettrici e i lettori dalle insidie del web. Tali insidie, lo abbiamo detto e ripetuto, possono raggiungerci per mezzo del “phishing”, una truffa che essenzialmente si concretizza attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli, o tramite lo “smishing”, stessa cosa ma via sms.

Poi ci sono i tranelli che fanno appello ai nostri sentimenti. “Mamma, mi è caduto il cellulare e si è rotto, mi scrivi a questo numero per favore?”, e parte il raggiro. Ma è giusto un esempio: la casistica, purtroppo, è ben più ampia.

C’è un lato di questo oscuro mondo che non abbiamo mai approfondito. Potrebbe sembrare assai poco attinente al mondo dei prestiti e del credito al consumo. Stando però ad alcune testimonianze, purtroppo non è sempre così.

Stiamo parlando delle cosiddette “truffe romantiche”, anche note come truffe affettive. Cosa c’entrano con i prestiti? Ci arriviamo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sembra amore ma non è: la truffa affettiva

Celandosi dietro le attraenti immagini di attori o attrici, modelli o modelle, presentatori e presentatrici televisivi, giornalisti e giornaliste più o meno noti, e tanto altro ancora (la fantasia non conosce limiti), i criminali seducono – rigorosamente da remoto e mai dal vivo – donne e uomini che, per una serie di motivi, cadono nella rete. Quando sono sicuri che la vittima è agganciata, con vari pretesti iniziano le richieste di denaro.

Le testimonianze raccolte negli anni dalle varie trasmissioni televisive e radiofoniche che si sono interessate al fenomeno riferiscono che in alcuni casi, pur di mantenere il rapporto, le vittime inviano denaro anche quando non hanno più liquidità a disposizione.

Come fanno? Semplice: vanno alla ricerca di prestiti. E così, ai soldi già perduti, si sommano quelli che la vittima deve continuare a rimborsare al creditore, anche una volta che la truffa viene alla luce.

Perché in questi casi banche e finanziarie fanno credito?

Molto semplicemente, perché non sempre il soggetto creditore è tenuto a indagare le finalità del prestito. I prodotti del credito al consumo sono infatti di varia natura: nel prestito finalizzato, l’erogazione è strettamente collegata alla finalità per cui la si richiede (acquisto dell’auto nuova, una vacanza, un trattamento odontoiatrico, infissi più performanti sotto il profilo dell’efficienza energetica, e via dicendo); nel prestito personale e nella cessione del quinto dello stipendio o della pensione, giusto per citare i prodotti più noti, no.

Sia il prestito personale sia la cessione del quinto si possono richiedere per generiche esigenze di liquidità: ciò significa che chi ne fa richiesta non è tenuto a dare conto dell’uso che ne farà; per contro, il creditore non è tenuto a saperne di più. Deve – quello sì – fare un’attenta valutazione del merito di credito del richiedente. Una volta appurato che la sua situazione lavorativa e reddituale è abbastanza solida da consentirgli/le di far fronte al rimborso delle rate, generalmente procede all’erogazione.

Prestiti e truffe affettive: cosa fare quando si scopre il raggiro?

Al contrario di quanto avviene per i prestiti finalizzati, che possono essere annullati anche oltre il termine previsto dal diritto di recesso se il fornitore del bene o del servizio è inadempiente (e se l’inadempienza è di particolare rilievo), per i prestiti personali e per la cessione del quinto non sarebbe tecnicamente prevista la possibilità di dichiarare nullo il contratto di finanziamento nel momento in cui si scopre che la cifra ottenuta è finita, di fatto, nelle mani sbagliate.

C’è quindi il rischio concreto di dover continuare a pagare – o a rinunciare a un quinto dello stipendio o della pensione – anche dopo aver scoperto che il finanziamento ottenuto non è andato all’uomo o alla donna dei propri sogni ma a un’organizzazione con finalità non esattamente limpide.

Truffe affettive: alcuni accorgimenti per evitare di cascarci

Fermo restando che è sempre possibile chiedere un confronto e un chiarimento alla propria banca o alla finanziaria per avere un quadro più preciso della situazione e delle eventuali soluzioni, in questi casi a fare davvero la differenza è la reazione a monte e non a valle.

A questo proposito, alcuni preziosi suggerimenti arrivano dalla Polizia Postale. Li sintetizziamo qui di seguito:

  • controllare su un qualunque motore di ricerca nome e foto del profilo delle persone che ci fatto oggetto delle loro “premurose” attenzioni, per sincerarci che nome e foto appartengano davvero a quella persona e che non ci siano altre segnalazioni in rete;
  • diffidare di chi manda messaggi in un italiano spesso sgrammaticato (per intenderci, un italiano da “traduttore automatico”);
  • drizzare le antenne quando, con le più svariate (e spesso strappalacrime) motivazioni, arrivano richieste di soldi (tipicamente, un figlio, un minore, una persona fragile che sta male e va assolutamente aiutata).

In generale, ricorda la Polizia Postale, è bene essere molto cauti con chi non abbiamo mai incontrato dal vivo. Sarebbe anche bene chiedere – e ascoltare con attenzione – il parere delle persone con cui siamo più in confidenza e delle quali ci fidiamo (parenti, amici, colleghi): possono aiutarci a esaminare gli “scambi epistolari” dalla giusta angolazione. E a fermarci in tempo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.