logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito all’efficienza energetica

31 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Mutui green c U See Photo lr 1

Quando l’efficienza energetica diventa di casa. Migliorare questo indicatore – l’efficienza energetica, appunto – non è una pura e semplice questione ideologica, ma un obiettivo ci tocca nel profondo. Fin dentro le nostre tasche. La ragione è molto semplice: a valle, ci fa risparmiare. E non poco.

Ma a valle, appunto. Per risparmiare, infatti, prima, a monte, bisogna spendere. Le bollette poi si possono restringere, certo, e diventare più digeribili. Ma lavori come la sostituzione di infissi e caldaie o l’installazione di pompe di calore o di pannelli fotovoltaici rappresentano un bell’investimento.

Il che ci porta dritti al tema del nostro blog. Anche su questo fronte, infatti, strumenti del credito al consumo come i prestiti personali e i prestiti finalizzati per la riqualificazione energetica possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. Grandi o piccoli che siano.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un prestito a servizio dell’efficienza energetica

Già da tempo, molte società creditizie mettono a disposizione prestiti “green”, pensati appunto per aiutarci a far fronte alle spese legate a una miglior prestazione energetica della casa in cui viviamo. E, quindi, a una maggiore sostenibilità della bolletta. Soluzioni generalmente flessibili, che consentono di coprire il costo dei lavori ripartendolo nel tempo, in rate costanti e gestibili.

E non è esclusa, anzi, la possibilità di combinare il prestito con gli eventuali incentivi previsti a livello nazionale (per esempio, giusto per dare un’idea, l’Ecobonus).

Sommando l’una e l’altra cosa, si può far fare uno scatto alla classe energetica della propria dimora (cosa che, tra l’altro, la rende più appetibile se la si va ad affittare o a vendere) però senza gravare troppo sul bilancio domestico.

I benefici per le famiglie, oltre che per l’ambiente

Ci vuole lungimiranza: il risparmio che si genera nel tempo, infatti, può andare a compensare l’investimento iniziale.

Ma, tutto ciò premesso, quali sono gli interventi richiesti più di frequente? Generalmente, la sostituzione di infissi e serramenti, l’installazione di caldaie a condensazione o pompe di calore, l’adozione di sistemi di automazione domestica per la gestione dei consumi.

Negli anni, una certa popolarità l’ha acquisita la coibentazione di muri e tetti (il famoso “cappotto”), così come gli impianti fotovoltaici o solari termici.

Ma è importante sapere di cosa stiamo parlando

Richiedere un prestito con l’obiettivo di migliorare la propria casa richiede scelte informate e responsabili. Cogliere il significato di indicatori come il Tan (Tasso annuo nominale) e il Taeg (Tasso annuo effettivo nominale), valutare la durata del prestito e ragionare sulla sostenibilità della rata rispetto al reddito familiare sono aspetti essenziali per un ricorso equilibrato al credito.

Una buona cultura finanziaria, perciò, è sicuramente il punto di partenza per un utilizzo consapevole dei prestiti. E per prevenire situazioni di eccessivo indebitamento.

Verso un futuro più efficiente e sostenibile

D’altro canto, i prestiti “green” possono accelerare la diffusione di buone pratiche ambientali e migliorare la qualità della vita domestica.

Investire nell’efficienza energetica della casa in cui si abita significa guardare al futuro: una casa più efficiente consuma meno, vale di più e contribuisce decisamente a un ambiente più sano per tutti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.