Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come si calcolano i costi del credito

13 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Di recente la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è espressa su tre cause fornendo alcuni chiarimenti su come si calcolano i costi del credito al consumo. Quindi, fra gli altri, dei prestiti personali, di quelli finalizzati e delle cessioni del quinto dello stipendio e della pensione. Il che ci offre lo spunto per chiederci: come si calcolano questi costi nel nostro Paese?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Premesso che ogni normativa nazionale si deve collocare nell’alveo delle direttive europee, mettiamo a fuoco quel che da noi è importante sapere, prendendo come di consueto spunto dalle guide della Banca d’Italia.

Il costo del credito al consumo

Ebbene sì: un qualunque prodotto del credito al consumo ha un costo, che noi consumatori paghiamo attraverso gli interessi, le commissioni e le varie altre spese. Non è strano, anzi: ogni bene e servizio che acquistiamo lo ha, un costo. Le commissioni includono - per dirne qualcuna - i costi per l’apertura della pratica e quelli per la gestione del finanziamento, mentre le altre spese si possono riferire alle imposte e alle assicurazioni.

TAN e TAEG: quali differenze?

E poi, naturalmente, c’è il tasso di interesse, tramite il quale il consumatore che ottiene il prestito “paga” il creditore che gli ha erogato il finanziamento: è una voce importante del costo del credito. Ma nelle proposte che visioniamo - come abbiamo detto tante volte - il tasso di interesse è menzionato come TAN e anche come TAEG. A quale dobbiamo dare retta? Anche qui, repetita iuvant.

Il TAN è il Tasso Annuo Nominale e indica il tasso d’interesse “puro”, “in percentuale sul credito concesso e su base annua”, come ci spiega Bankitalia. Può essere fisso o variabile (e questo deve essere sempre specificato nei documenti dell’offerta e nelle pubblicità), mentre è “puro” perché non include le spese né le commissioni. Cosa che invece fa il TAEG.

Ma cos’è il TAEG?

Il TAEG è il Tasso Annuo Effettivo Globale: anch’esso è espresso in percentuale sul credito concesso e su base annua. Andando a ricomprendere in sé tutti i costi, è l’indicatore da guardare ed esaminare con attenzione per capire se il costo del prestito è compatibile con il nostro bilancio familiare.

Bankitalia, nella sua guida, sottolinea come il TAEG sia “un indice armonizzato a livello europeo”. Non è cosa di poco conto: avere lo stesso indice come punto di riferimento consente di fare agevolmente e abbastanza velocemente una comparazione fra tutti i finanziamenti, compresi quelli che gli operatori operatori stranieri propongono sul mercato nostrano. Ovviamente, anche il TAEG va sempre indicato nelle pubblicità, nella documentazione informativa e nel contratto.

Alla larga dall’usura

Due parole, infine, sul TEGM, il Tasso Effettivo Globale Medio: esso incarna la media trimestrale dei Tassi Effettivi Globali (TEG) applicati da tutti i finanziatori alle singole categorie di prodotto, dai prestiti personali alle cessioni del quinto. Per tutti noi è essenziale perché ci consente di calcolare la famigerata “soglia di usura, al di sopra della quale un finanziamento è da considerarsi illegale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.