logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come si calcolano i costi del credito

13 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Di recente la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è espressa su tre cause fornendo alcuni chiarimenti su come si calcolano i costi del credito al consumo. Quindi, fra gli altri, dei prestiti personali, di quelli finalizzati e delle cessioni del quinto dello stipendio e della pensione. Il che ci offre lo spunto per chiederci: come si calcolano questi costi nel nostro Paese?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Premesso che ogni normativa nazionale si deve collocare nell’alveo delle direttive europee, mettiamo a fuoco quel che da noi è importante sapere, prendendo come di consueto spunto dalle guide della Banca d’Italia.

Il costo del credito al consumo

Ebbene sì: un qualunque prodotto del credito al consumo ha un costo, che noi consumatori paghiamo attraverso gli interessi, le commissioni e le varie altre spese. Non è strano, anzi: ogni bene e servizio che acquistiamo lo ha, un costo. Le commissioni includono - per dirne qualcuna - i costi per l’apertura della pratica e quelli per la gestione del finanziamento, mentre le altre spese si possono riferire alle imposte e alle assicurazioni.

TAN e TAEG: quali differenze?

E poi, naturalmente, c’è il tasso di interesse, tramite il quale il consumatore che ottiene il prestito “paga” il creditore che gli ha erogato il finanziamento: è una voce importante del costo del credito. Ma nelle proposte che visioniamo - come abbiamo detto tante volte - il tasso di interesse è menzionato come TAN e anche come TAEG. A quale dobbiamo dare retta? Anche qui, repetita iuvant.

Il TAN è il Tasso Annuo Nominale e indica il tasso d’interesse “puro”, “in percentuale sul credito concesso e su base annua”, come ci spiega Bankitalia. Può essere fisso o variabile (e questo deve essere sempre specificato nei documenti dell’offerta e nelle pubblicità), mentre è “puro” perché non include le spese né le commissioni. Cosa che invece fa il TAEG.

Ma cos’è il TAEG?

Il TAEG è il Tasso Annuo Effettivo Globale: anch’esso è espresso in percentuale sul credito concesso e su base annua. Andando a ricomprendere in sé tutti i costi, è l’indicatore da guardare ed esaminare con attenzione per capire se il costo del prestito è compatibile con il nostro bilancio familiare.

Bankitalia, nella sua guida, sottolinea come il TAEG sia “un indice armonizzato a livello europeo”. Non è cosa di poco conto: avere lo stesso indice come punto di riferimento consente di fare agevolmente e abbastanza velocemente una comparazione fra tutti i finanziamenti, compresi quelli che gli operatori operatori stranieri propongono sul mercato nostrano. Ovviamente, anche il TAEG va sempre indicato nelle pubblicità, nella documentazione informativa e nel contratto.

Alla larga dall’usura

Due parole, infine, sul TEGM, il Tasso Effettivo Globale Medio: esso incarna la media trimestrale dei Tassi Effettivi Globali (TEG) applicati da tutti i finanziatori alle singole categorie di prodotto, dai prestiti personali alle cessioni del quinto. Per tutti noi è essenziale perché ci consente di calcolare la famigerata “soglia di usura, al di sopra della quale un finanziamento è da considerarsi illegale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.