logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come evitare frodi se si chiede un prestito

14 feb 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Cattive notizie: i furbetti del prestito a spese altrui non sono una specie in via di estinzione. Crif, società specializzata in Sistemi di informazioni creditizie e gestione del credito, ha pubblicato pochissimi giorni fa le slide che sintetizzano i dati della 23esima edizione dell’Osservatorio sui furti d’identità e le frodi creditizie, diffusa alla fine di dicembre. Cogliamo l’occasione per fare un riepilogo e condividere qualche raccomandazione. Il rapporto raccoglie i numeri del primo semestre 2016 e parla di 8.000 casi in totale, con un +1,5% in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, e di un gruzzolo medio oggetto della truffa in sensibile crescita rispetto ai primi sei mesi del 2015: ben 9.893 euro, ovvero il 66% in più. Le slide ricordano che l’Osservatorio ha evidenziato una preminenza di vittime maschili: i frodati, infatti, sono al 62,5% uomini e al 37,5% donne. Un dato, questo, che forse si può spiegare con la consuetudine, ancora in vigore presso molte famiglie italiane, di demandare la gestione dei soldi e le scelte finanziarie al capofamiglia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quanto all’età, nel 24,6% dei casi le vittime hanno fra i 41 e i 50 anni. La seconda classe anagrafica che presenta il più alto numero di frodati è quella dei 31-40enni (22,3%). Seguono i 18-30enni (19,4%), i 51-60enni (18,7%) e gli over 60 (14,2%). Quanto al tipo di finanziamento oggetto di frode, nel primo semestre del 2016 si è trattato per il 68,9% di prestiti finalizzati, per l’11% di prestiti personali e nel 16,7% dei casi di carte di credito. Ma come viene utilizzato un finanziamento ottenuto a nome - e a spese - di altri? Ebbene, ecco la risposta: nel 43,5% degli episodi di frode rilevati, il finanziamento fraudolento ha sostenuto l’acquisto di elettrodomestici oppure di articoli di elettronica, di informatica e di telefonia. E veniamo ai tempi di scoperta: la maggior parte dei casi - quasi il 70% - è venuta a galla entro i 12 mesi, mentre circa il 16% è rimasta sotto traccia per più di tre anni.

Ma in cosa consistono le frodi creditizie? Lo ricorda IoConsumatore, sito ufficiale della Regione siciliana per la tutela di consumatori e utenti, che dà anche qualche consiglio per evitarle. Le frodi possono avvenire sia tramite sottrazione o clonazione della carta di credito sia attraverso il furto dei dati personali. Per scongiurarle, è bene non rispondere ai messaggi di posta elettronica che contengono la richiesta di immettere i dati della carta di credito dentro un modulo oppure in una pagina web (il cosiddetto “phishing”), sminuzzare e rendere illeggibili ricevute di pagamento o qualunque documento dal quale sia possibile ricavare i dati personali (“trashing”), controllare i movimenti della carta di credito dopo un acquisto online per sincerarsi che le coordinate di pagamento non siano state intercettate in modo improprio (“sniffing”) e, per finire, mai e poi mai telefonare ai numeri d’emergenza ricevuti via sms per bloccare la carta. Dietro tali numeri di telefono si celano infatti criminali che vogliono acquisire i dati della vostra carta di credito (“vishing”).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.