logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come evitare frodi se si chiede un prestito

14 feb 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Cattive notizie: i furbetti del prestito a spese altrui non sono una specie in via di estinzione. Crif, società specializzata in Sistemi di informazioni creditizie e gestione del credito, ha pubblicato pochissimi giorni fa le slide che sintetizzano i dati della 23esima edizione dell’Osservatorio sui furti d’identità e le frodi creditizie, diffusa alla fine di dicembre. Cogliamo l’occasione per fare un riepilogo e condividere qualche raccomandazione. Il rapporto raccoglie i numeri del primo semestre 2016 e parla di 8.000 casi in totale, con un +1,5% in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, e di un gruzzolo medio oggetto della truffa in sensibile crescita rispetto ai primi sei mesi del 2015: ben 9.893 euro, ovvero il 66% in più. Le slide ricordano che l’Osservatorio ha evidenziato una preminenza di vittime maschili: i frodati, infatti, sono al 62,5% uomini e al 37,5% donne. Un dato, questo, che forse si può spiegare con la consuetudine, ancora in vigore presso molte famiglie italiane, di demandare la gestione dei soldi e le scelte finanziarie al capofamiglia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quanto all’età, nel 24,6% dei casi le vittime hanno fra i 41 e i 50 anni. La seconda classe anagrafica che presenta il più alto numero di frodati è quella dei 31-40enni (22,3%). Seguono i 18-30enni (19,4%), i 51-60enni (18,7%) e gli over 60 (14,2%). Quanto al tipo di finanziamento oggetto di frode, nel primo semestre del 2016 si è trattato per il 68,9% di prestiti finalizzati, per l’11% di prestiti personali e nel 16,7% dei casi di carte di credito. Ma come viene utilizzato un finanziamento ottenuto a nome - e a spese - di altri? Ebbene, ecco la risposta: nel 43,5% degli episodi di frode rilevati, il finanziamento fraudolento ha sostenuto l’acquisto di elettrodomestici oppure di articoli di elettronica, di informatica e di telefonia. E veniamo ai tempi di scoperta: la maggior parte dei casi - quasi il 70% - è venuta a galla entro i 12 mesi, mentre circa il 16% è rimasta sotto traccia per più di tre anni.

Ma in cosa consistono le frodi creditizie? Lo ricorda IoConsumatore, sito ufficiale della Regione siciliana per la tutela di consumatori e utenti, che dà anche qualche consiglio per evitarle. Le frodi possono avvenire sia tramite sottrazione o clonazione della carta di credito sia attraverso il furto dei dati personali. Per scongiurarle, è bene non rispondere ai messaggi di posta elettronica che contengono la richiesta di immettere i dati della carta di credito dentro un modulo oppure in una pagina web (il cosiddetto “phishing”), sminuzzare e rendere illeggibili ricevute di pagamento o qualunque documento dal quale sia possibile ricavare i dati personali (“trashing”), controllare i movimenti della carta di credito dopo un acquisto online per sincerarsi che le coordinate di pagamento non siano state intercettate in modo improprio (“sniffing”) e, per finire, mai e poi mai telefonare ai numeri d’emergenza ricevuti via sms per bloccare la carta. Dietro tali numeri di telefono si celano infatti criminali che vogliono acquisire i dati della vostra carta di credito (“vishing”).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.