logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come cambia la figura del mediatore creditizio

5 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Se fosse un capitolo di storia, s’intitolerebbe La rivoluzione copernicana del credito. Già, perché il decreto legislativo 141 del 2010, a cui il secondo correttivo uscito in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre ha messo il puntello definitivo, modifica in profondità le professioni legate a finanziamenti e pagamenti. Due su tutte: quella di agente in attività finanziaria e quella di mediatore creditizio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli agenti in attività finanziaria sono quei professionisti che promuovono e concludono contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma – mutui, leasing, cessione del quinto, tanto per citarne qualcuno – o alla prestazione di servizi di pagamento – money transfer, carte fedeltà, carte di credito, carte di debito, incasso e trasferimento fondi – su mandato diretto di banche, Poste Italiane, intermediari finanziari, istituti di pagamento o di moneta elettronica. Per farlo, ricevono una provvigione. I mediatori creditizi, dopo la riforma introdotta dal decreto legislativo 141/2010, possono operare solo come società. Il loro compito è mettere in contatto, anche tramite attività di consulenza, banche e intermediari finanziari con i potenziali clienti per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. Non possono erogare per conto proprio finanziamenti di alcun tipo né chiudere la pratica di un contratto.

La riforma introduce un nuovo albo che contiene due elenchi principali: in uno sono iscritti gli agenti in attività finanziaria come persone fisiche o giuridiche, mentre nell’altro sono inserite le società di mediazione creditizia. Vietata la presenza dello stesso operatore nei due elenchi, cosa che invece prima era consentita. Importante: per iscriversi bisogna avere i requisiti giusti e sostenere un esame. Non che prima mancasse una supervisione. Un albo esiste già da diversi anni. A tenerlo un tempo era l’Ufficio italiano dei cambi, poi la gestione è passata alla Banca d’Italia. Chi aveva i requisiti e intendeva richiedere l’iscrizione doveva solo compilare un modulo e spedirlo via fax. L’albo di oggi, rispetto a quello, è nuovo da capo a piedi. E a gestirlo è l’Oam, l’Organismo degli agenti e dei mediatori.

La riforma, tuttora in corso, sembra destinata a cambiare radicalmente la geografia del mercato. Sull’ultima relazione della Banca d’Italia si legge che “gli iscritti nell’albo dei mediatori creditizi sono 131.855, di cui 122.516 persone fisiche e 9.339 società”. Nel registro degli agenti in attività finanziaria tenuto sempre da Bankitalia risultano esserci 70.324 persone fisiche, di cui oltre 23mila iscritte anche come mediatori creditizi, e 5.263 società. Secondo alcuni esperti, il nuovo sistema sottoporrà il mercato a una dieta rigorosa: tanto per dirne una, ci si aspetta che dei 132mila mediatori creditizi alla fine ne resti in pista un 10% appena.

Numeri ridotti, una prova d’accesso. E diversa, di conseguenza, sarà anche la vigilanza. Per evitare episodi come quello della Egp-Dharma, la società di Gianfranco Lande, ribattezzato dalle cronache il Madoff dei Parioli. D’ora in avanti dovrà essere lo stesso albo tenuto dall’Oam ad attestare la buona fede di una società o di un agente: se l’operatore ha i requisiti e si comporta bene resta iscritto, altrimenti subisce una penalità. Più o meno lieve: dal richiamo alla sospensione fino alla cancellazione. Ogni consumatore potrà controllare il “curriculum” dell’agente o del mediatore consultando la scheda che lo riguarda sul sito dell’Organismo. Se tutto funziona come deve, saranno tutti più tutelati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.
pubblicato il 30 maggio 2025
Un nuovo Arbitro

Un nuovo Arbitro

È online, raggiungibile da tutti, il sito dell’Arbitro assicurativo, un nuovo sistema di soluzione alternativa e stragiudiziale delle controversie che, però, non è ancora operativo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.