logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come bloccare la rata di un prestito

16 apr 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Siete in difficoltà con il rimborso delle rate del prestito? Da oggi c'è una scappatoia in più. Dopo i mutui, fatti oggetto di diverse iniziative negli ultimi anni in concomitanza con il dispiegarsi degli effetti della crisi economica, le banche aprono uno spiraglio sul credito al consumo. L’Associazione bancaria italiana (Abi) e nove associazioni dei consumatori – ossia l’Acu, l’Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega Consumatori, ma anche Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori – a fine marzo hanno stretto un accordo che rende possibile la sospensione della quota capitale per i finanziamenti destinati alle famiglie, anche alla luce di quanto è previsto dalla legge di stabilità 2015.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel dettaglio, l’accordo prevede la sospensione, per un periodo che non può andare oltre i 12 mesi, della quota capitale – e soltanto di quella – per i crediti al consumo che hanno una durata superiore ai 24 mesi. Tra parentesi, segnaliamo che l'accordo recentemente firmato vale anche per i mutui garantiti da un'ipoteca sull'abitazione principale. Quanto al credito al consumo, rientrano nella categoria la carta di credito, il pagamento posticipato o rateizzato, il prestito personale, la cessione del quinto dello stipendio e il consolidamento debiti. In sostanza, tramite l'accordo banche e associazioni dei consumatori hanno voluto allargare l'ambito e le possibilità di intervento ai debitori in affanno sul fronte del credito al consumo a medio e a lungo termine.

Fra i possibili beneficiari c'è chi è stato costretto a subire tagli dell'orario di lavoro per via della crisi economica. Secondo quanto spiega l'Abi, infatti, il consumatore può richiedere la sospensione della quota capitale – ovvero, della parte del rimborso che rappresenta la somma concessa in prestito, esclusi dunque gli interessi – nel caso in cui debba affrontare la perdita del posto di lavoro o un infortunio grave, in caso di morte oppure nell’eventualità in cui si trovi a dover avere a che fare con misure di sospensione del lavoro e/o con ammortizzatori sociali. Il ricorso è consentito anche in presenza di ritardi nei pagamenti fino a 90 giorni. Attenzione: la sospensione non comporta il pagamento di commissioni o di interessi di mora, ma solamente il versamento degli interessi alle scadenze stabilite dal contratto, calcolati sulla base del debito residuo.

L'accordo delle banche e delle associazioni dei consumatori, peraltro, riattiva i termini per la sospensione dei finanziamenti anche per quelle famiglie che hanno già potuto far leva su questo strumento negli anni passati, ma a condizione che non abbiano richiesto uno “stop” nei 24 mesi precedenti. La novità di questo accordo, spiega Adiconsum, consiste appunto nel fatto che per la prima volta l'iniziativa riguarda anche il credito al consumo. Si tratta di un'iniziativa che si affianca e non sostituisce le misure già adottate nell'ambito del Fondo per l'acquisto della prima casa: è il cosiddetto “Fondo Gasparrini”, una misura di solidarietà che consente di sospendere il pagamento delle rate del mutuo in caso di perdita del lavoro, nel caso in cui si verifichino condizioni di non autosufficienza oppure nell'eventualità della morte del mutuatario.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.