logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cliente evoluto e prestiti online

3 ott 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Eh sì, il cliente bancario “evoluto” è sempre più evoluto. Secondo la recente indagine realizzata dall’Associazione bancaria italiana in collaborazione con l’Ipsos – condotta su un campione di clienti bancari considerati appunto “evoluti” in quanto utilizzano abitualmente Internet e il conto corrente online – oggi la relazione con la banca è più digitale e personalizzata che mai: due su tre (pari al 65% del totale, a fronte del 52% del 2017) utilizzano il mobile banking (che diventano uno su tre se consideriamo tutti i clienti “bancarizzati”, ovvero che si avvalgono di sportelli e servizi bancari). L’indagine ci dice che questa fascia di clientela è sempre più consapevole delle sue scelte finanziarie, ha un’età media di 42 anni, è istruita (il 23% ha una laurea) e vive nei centri più popolati (il 15% in una metropoli), dove si avverte di più l’esigenza di usare in modo dinamico i servizi bancari e finanziari. Ok l’innovazione, ma per avere la giusta assistenza nella gestione dei servizi finanziari più articolati il cliente “evoluto” non si ferma all’online: preferisce piuttosto confrontarsi con un consulente finanziario o con un referente in agenzia, e nel 40% dei casi ricorre al contact center.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In un caso su tre, poi, il cliente “evoluto” ha rapporti con più banche. L’indagine ci rivela anche che il 42% dei clienti riconducibili a questa categoria nel 2018 si è dedicato al cosiddetto “shopping around”, cioè si è un po’ guardato in giro, confermando la sua tendenza a cercare attivamente soluzioni, offerte e informazioni sui prodotti e i servizi finanziari. Utilizza il sito web della banca e riceve volentieri e-mail sui nuovi prodotti, così come volentieri si informa sulle iniziative della sua banca anche tramite i media più tradizionali, per esempio radio e televisione. Un approccio, aggiungiamo noi, che si applica anche alla ricerca dei prodotti di credito al consumo. Al canale online, infatti, si può fare ricorso anche per richiedere un prestito e, prima ancora, per comparare le offerte disponibili sul mercato, con relativi piani di rientro e tassi di interesse. Può quindi essere interessante ragionare sulle buone pratiche da seguire se ci vuol mettere alla ricerca di un prestito online.

Per esempio, come scegliere la piattaforma di comparazione più sicura? Un modo per individuare quelle che danno maggiori garanzie di sicurezza c’è: basta controllare che riporti con la dovuta evidenza (generalmente in home page) la certificazione rilasciata dalla Banca d’Italia per consentirle di operare. Sarebbe bene, poi, verificare che la piattaforma prescelta non contempli costi nascosti, come commissioni o spese extra non specificate al momento in cui si chiede il prestito. Poter domandare un prestito con pochi e rapidi clic ci facilita la vita ma, se non si pone la dovuta attenzione, ce la può anche infaustamente complicare. Sì, perché spesso, quando si ha urgente bisogno di liquidità, si tende a credere che inoltrare la richiesta a più società contemporaneamente incrementi le chance di ricevere i soldi necessari. In realtà, interpellare più di una società alla volta rischia solo di creare un ingorgo che, al contrario, alza solo le probabilità di rifiuto.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.