logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto e moto spingono in alto i prestiti

15 feb 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Se da una parte le famiglie italiane hanno radicalmente rivisto - e ridotto - i consumi rispetto alla fine del primo decennio degli anni 2000, dall’altra qualche timido segnale incoraggiante arriva dai dati relativi alle richieste di prestiti - personali e finalizzati - nel primo mese dell’anno. Questa l’immagine che si ottiene sovrapponendo due ricerche: una è contenuta nel Rapporto 2015 “I consumi delle famiglie italiane” realizzato dalla Filcams Cgil in collaborazione con la Fondazione di Vittorio e l’istituto Tecnè; l’altro è il rendiconto periodico sull’andamento delle richieste di prestiti raccolte dagli istituti creditizi e confluite in Eurisc, il sistema di informazioni sul credito di Crif, che include i dati su più di 78 milioni di posizioni creditizie. Il rapporto del sindacato segnala che nel 2015 i consumi delle famiglie hanno subito una flessione del 6,3% rispetto al 2008 e che, per gestire al meglio di “stop&go” dell’economia e gli affanni della crisi, le abitudini di acquisto hanno registrato un cambiamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si cerca il prezzo migliore a fronte di un livello accettabile di qualità, si fanno le scorte nel momento in cui il prodotto sullo scaffale è in offerta e si compra di più nei discount, negli outlet, nei mercati dell’usato e online. Un quadro che, almeno fino a un certo punto, fa il paio con i dati del Barometro Crif: il resoconto periodico, infatti, segnala che lo scorso anno si è chiuso con un dato negativo a dicembre riguardo appunto alla richiesta di prestiti. In compenso, sembra che il recupero non si sia dato per vinto, visto che a gennaio le domande presentate dalle famiglie italiane riguardo a prestiti personali e finalizzati hanno portato a casa un +11,7% in confronto allo stesso mese dell’anno prima. Certamente, non siamo ancora ai livelli del 2009-2010. Ma come si conciliano le due letture della realtà? Ci stanno dicendo la stessa cosa o due diverse? Dalla premessa incrociata possiamo dedurre che, in generale, le famiglie sono più caute e spendono e chiedono prestiti con prudenza, magari per cogliere qualche occasione di mercato.

Un esempio? Le promozioni del mercato auto e moto lanciate all’inizio del 2016, con prezzi agevolati su alcuni modelli a fronte della possibilità di rottamare qualunque cosa abbia una targa. Queste campagne promozionali hanno determinato un’impennata della richiesta di prestiti finalizzati - quelli che si ottengono presso il rivenditore per l’acquisto del determinato bene o servizio - impennata a cui si deve il buon risultato complessivo del mese di gennaio. I prestiti finalizzati hanno incassato un incremento del 20,4% rispetto allo stesso mese del 2015. Nettamente più modesta la crescita della domanda di prestiti personali, con appena un +0,5%, comunque positivo dopo più di sei mesi di cali. Altra notizia rincuorante riguarda l’importo richiesto, che nel complesso - considerando cioè sia i prestiti personali sia quelli finalizzati - è stato in media di 8.158 euro, con un aumento pari al +13,5% in confronto a quanto rilevato nel gennaio del 2015 ma ancora distante - per la serie: le famiglie sono per davvero più caute - rispetto agli anni precedenti alla crisi e con un -11,6% dal 2008.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.