logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Anche i giovani possono avere un prestito

24 dic 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Due casi recentissimi, uno più surreale dell’altro, il primo avvenuto in Italia, il secondo in Cina. Nel nostro Paese, un minorenne si è rivolto a un “compro oro” di Macerata, nelle Marche, per vendere i gioielli dei genitori. Obiettivo: usare il ricavato per acquistare un iPhone 5. Nella Repubblica Popolare, invece, un diciassettenne è arrivato a cedere un suo rene per 3mila euro, che poi ha investito per portarsi a casa un tablet e uno smartphone. Premettendo che nel nostro Paese i minorenni non possono richiedere prestiti, esistono soluzioni molto meno estreme per esaudire i propri desideri tecnologici. In particolare, i giovani che vorrebbero iniziare l’anno regalandosi un personal computer, un tablet o uno smartphone possono valutare diverse proposte messe a punto da banche e società finanziarie. Purché, ovviamente, abbiano raggiunto la maggiore età.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prendiamo il caso di Mattia, uno studente che ha da poco compiuto 18 anni. Il sistema di comparazione di Prestiti.it, selezionando la finalità “pc ed elettronica”, evidenzia alcune opzioni per lui. Ipotizziamo per esempio che abbia bisogno di 1.500 euro e che, con il supporto della sua famiglia, li voglia rimborsare in due anni. Mattia può scegliere tra quattro offerte. Il giovane ha le caratteristiche per accedere al prestito “I tuoi progetti” di Findomestic. La rata mensile, per un totale di 24, è di 70,10 euro. A fronte dei 1.500 euro richiesti, la cifra dovuta alla fine è di 1.682 euro. Il Tan fisso è dell’11,15%, il Taeg dell’11,74%. Banca Marche propone invece un prestito personale con Tan fisso all’11,22% e Taeg al 15,10%. Anche qui, 24 rate: ognuna è di 70,94 euro. La somma dovuta, a fronte di un finanziamento di 1.519 euro, ammonta a 1.730 euro.

La Popolare di Bari, dal canto suo, fa un’offerta con Tan fisso all’11,25% e Taeg al 21,92%. La rata è di 71,14 euro. Il totale del credito in sé è di 1.523 euro, mentre il giovane in due anni dovrebbe rimborsarne 1.831. Appena fuori dal podio c’è Friuladria, del gruppo Crédit Agricole, che per un ragazzo come Mattia prevede una formula con Tan fisso al 12,50% e Taeg al 33,08%. Ogni rata – per un totale di 24 – prevede un esborso di 82,79 euro. Alla fine, Mattia dovrà restituire all’istituto 1.991 euro, rispetto a un prestito iniziale di 1.750.

Attenzione: sono tutte proposte che non prevedono assicurazione. Se Mattia sceglie di tutelarsi contro il rischio di non riuscire a rimborsare il finanziamento – mossa, questa, sempre consigliata – il ventaglio si ridurrà a un’unica proposta: quella di Findomestic. In tal caso, il prodotto “I tuoi progetti” viene a costare 1.769 euro a fronte dei 1.500 richiesti: appena 87 euro in più rispetto all’opzione senza polizza. La rata è di 73,70 euro, con un Tan fisso dell’11,15% e un Taeg dell’11,74%.

Ricordiamo che, nella valutazione di un prestito, Tan e Taeg vanno studiati attentamente. Il primo è il tasso annuo nominale e indica l’interesse applicato alle rate. Ma per stabilire se un prodotto è conveniente oppure no, è importante soppesare il Taeg, che è il tasso annuo effettivo globale e include Tan, spese di istruttoria e spese di documentazione. Piùlo scarto tra i due indicatori è basso, meglio è.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.