logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Anche i giovani possono avere un prestito

24 dic 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Due casi recentissimi, uno più surreale dell’altro, il primo avvenuto in Italia, il secondo in Cina. Nel nostro Paese, un minorenne si è rivolto a un “compro oro” di Macerata, nelle Marche, per vendere i gioielli dei genitori. Obiettivo: usare il ricavato per acquistare un iPhone 5. Nella Repubblica Popolare, invece, un diciassettenne è arrivato a cedere un suo rene per 3mila euro, che poi ha investito per portarsi a casa un tablet e uno smartphone. Premettendo che nel nostro Paese i minorenni non possono richiedere prestiti, esistono soluzioni molto meno estreme per esaudire i propri desideri tecnologici. In particolare, i giovani che vorrebbero iniziare l’anno regalandosi un personal computer, un tablet o uno smartphone possono valutare diverse proposte messe a punto da banche e società finanziarie. Purché, ovviamente, abbiano raggiunto la maggiore età.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prendiamo il caso di Mattia, uno studente che ha da poco compiuto 18 anni. Il sistema di comparazione di Prestiti.it, selezionando la finalità “pc ed elettronica”, evidenzia alcune opzioni per lui. Ipotizziamo per esempio che abbia bisogno di 1.500 euro e che, con il supporto della sua famiglia, li voglia rimborsare in due anni. Mattia può scegliere tra quattro offerte. Il giovane ha le caratteristiche per accedere al prestito “I tuoi progetti” di Findomestic. La rata mensile, per un totale di 24, è di 70,10 euro. A fronte dei 1.500 euro richiesti, la cifra dovuta alla fine è di 1.682 euro. Il Tan fisso è dell’11,15%, il Taeg dell’11,74%. Banca Marche propone invece un prestito personale con Tan fisso all’11,22% e Taeg al 15,10%. Anche qui, 24 rate: ognuna è di 70,94 euro. La somma dovuta, a fronte di un finanziamento di 1.519 euro, ammonta a 1.730 euro.

La Popolare di Bari, dal canto suo, fa un’offerta con Tan fisso all’11,25% e Taeg al 21,92%. La rata è di 71,14 euro. Il totale del credito in sé è di 1.523 euro, mentre il giovane in due anni dovrebbe rimborsarne 1.831. Appena fuori dal podio c’è Friuladria, del gruppo Crédit Agricole, che per un ragazzo come Mattia prevede una formula con Tan fisso al 12,50% e Taeg al 33,08%. Ogni rata – per un totale di 24 – prevede un esborso di 82,79 euro. Alla fine, Mattia dovrà restituire all’istituto 1.991 euro, rispetto a un prestito iniziale di 1.750.

Attenzione: sono tutte proposte che non prevedono assicurazione. Se Mattia sceglie di tutelarsi contro il rischio di non riuscire a rimborsare il finanziamento – mossa, questa, sempre consigliata – il ventaglio si ridurrà a un’unica proposta: quella di Findomestic. In tal caso, il prodotto “I tuoi progetti” viene a costare 1.769 euro a fronte dei 1.500 richiesti: appena 87 euro in più rispetto all’opzione senza polizza. La rata è di 73,70 euro, con un Tan fisso dell’11,15% e un Taeg dell’11,74%.

Ricordiamo che, nella valutazione di un prestito, Tan e Taeg vanno studiati attentamente. Il primo è il tasso annuo nominale e indica l’interesse applicato alle rate. Ma per stabilire se un prodotto è conveniente oppure no, è importante soppesare il Taeg, che è il tasso annuo effettivo globale e include Tan, spese di istruttoria e spese di documentazione. Piùlo scarto tra i due indicatori è basso, meglio è.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.