logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Alla scoperta del leasing

16 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Si definisce leasing finanziario l’operazione in virtù della quale una società di leasing concede in uso, per un certo periodo di tempo e dietro pagamento di un canone, un bene comperato o fatto costruire dal cliente presso un determinato fornitore. Cliente che ha la facoltà, al termine del contratto, di acquistare il bene a un prezzo prestabilito o di prorogarne l’uso a condizioni economiche predeterminate. Questa, in estrema sintesi, la definizione che abbiamo tratto dalle indicazioni di Assilea, l’Associazione italiana leasing. Ma perché ne parliamo? Perché recentemente la stessa Assilea ha pubblicato “To lease 2019”, il rapporto che contiene i numeri sul 2018 e le stime sul 2019 del leasing e del noleggio. Ora, forse non tutti sanno che un contratto di leasing può essere stipulato anche dai consumatori, e non solo da professionisti, imprese, associazioni ed enti pubblici. Può quindi essere interessante farsi un’idea di massima di come funziona.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In sostanza, come spiega Assilea, attraverso la “locazione finanziaria” (altro termine che indica il leasing) abbiamo un locatore (la società di leasing) che concede a un utilizzatore (poniamo, un consumatore finale, ovvero uno di noi) l’uso di un bene per un determinato periodo e a fronte del versamento di un canone.

Questo bene è stato precedentemente comperato dal locatore su indicazione dell’utilizzatore, che ne diventa responsabile, assumendosi “tutti i rischi relativi al perimento del bene acquisito in leasing”. Al contempo, l’utilizzatore può contare su una “opzione di riscatto”, in virtù della quale al termine del contratto, volendo, può acquistare il bene a un prezzo “contrattualmente predeterminato”. Quale sarebbe, quindi, la differenza tra un leasing finanziario e un classico finanziamento a rate?

Spiega Assilea: nel leasing finanziario il bene rimane di proprietà della società concedente per tutta la durata del contratto e passa all’utilizzatore solo se costui, al termine del contratto, esercita l’opzione di riscatto. Con il pagamento rateale, invece, il bene diventa subito di proprietà del debitore – rimanendo comunque vincolato al rispetto delle scadenze rateali – e dal punto di vista contabile e fiscale “viene trattato come un qualsiasi bene di proprietà dell’utilizzatore”.

Tra i beni che possono essere finanziati in leasing, tipicamente ci sono le automobili. In ogni caso, quando si chiede un preventivo di leasing, è essenziale che esso includa il costo del bene finanziato più l’Iva, le modalità di pagamento del fornitore da parte della società di leasing, la durata del contratto, la periodicità dei canoni e il loro numero e importo, l’anticipo versato al momento della stipula insieme alle spese di contratto, il valore di riscatto del bene e le spese assicurative e le spese di istruttoria.

Per stipulare un contratto di leasing ci si può rivolgere alla propria banca di riferimento, chiedendo magari se il gruppo al quale fa capo ha al suo interno una società o un ufficio specializzati nel leasing, oppure a un intermediario come l’agente in attività finanziaria o la società di mediazione creditizia, assicurandosi che l’uno e l’altra siano regolarmente iscritti agli elenchi gestiti dall’apposito Organismo degli agenti e dei mediatori, l’Oam.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 novembre 2025
Bonus elettrodomestici
Bonus elettrodomestici
Arriva il bonus per acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Quali sono i requisiti per richiederlo?
pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.