logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Acquisti e consumi in tempo di Covid

15 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Torna con puntualità l’aggiornamento dell’Osservatorio Mensile di Findomestic, realizzato dalla società di credito al consumo del gruppo Bnp Paribas con la collaborazione di Eumetra, il quale ci rivela che se a marzo, nel pieno dell’emergenza Covid-19, “le intenzioni d’acquisto avevano subito mediamente un tracollo del 20% rispetto a febbraio, ad aprile si intravedono i primi segnali di ripresa con un incremento del 5% sul mese precedente”. Per esempio: a marzo il settore della mobilità aveva subito una poderosa mazzata, con un -35% per le auto nuove e un -40% per quelle usate; ad aprile, piccolo rimbalzo: è emerso un 24% di persone in più che meditava di comprare un’automobile nel corso dei tre mesi seguenti, mentre per l’usato l’aumento è stato del +23,1%. Dati su cui hanno influito i timori legati al contatto sui mezzi pubblici, timori che sembra abbiano fatto riscoprire il fascino del trasporto individuale. Ragion per cui anche l’e-bike viene vista ora come un’alternativa valida: il che si è tradotto in un +17,3% delle intenzioni d’acquisto ad aprile. Non benissimo i motoveicoli: -5,5% nel confronto con marzo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Segnali di recupero pure per gli elettrodomestici, da acquistare anche tramite un finanziamento, con un +9,3% per i grandi e un +20,7% per i piccoli, e per l’elettronica di consumo, con un +27,9%: in questo modo, tutti e due i comparti si sono approssimati ai livelli di febbraio. Se il lockdown ha premiato i prodotti tecnologici, lo stesso non si può dire dell’efficienza energetica: unica eccezione, infissi e serramenti. Ancora in sofferenza il turismo: con un -20,7%, i viaggi hanno pagato lo scotto della nebulosa sulla conclusione del lockdown in Italia e all’estero. Altro settore ancora così così è la casa: la propensione ad acquistare una nuova dimora è risultata in flessione dell’11,8% in confronto a marzo, cui s’è affiancato il -10,9% relativo ai lavori di ristrutturazione. Debolissimo il recupero dei mobili: appena il +2%, dopo il -29% di marzo. L’Osservatorio Findomestic di maggio restituisce l’immagine di un nord Italia – in particolare il nord ovest – che sul piano delle intenzioni d’acquisto ha subito il durissimo impatto dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione di coronavirus: è andata peggio rispetto al centro e al sud del Paese, meno colpiti dai contagi e più propensi a fare progetti.

Cartina di tornasole, in questo senso, è l’automobile: tra marzo e aprile, nel nord ovest del nostro Paese il numero degli intenzionati ad acquistare un’auto nuova di zecca è sceso di un ulteriore terzo (-28,9%), mentre nel nord est è salito di appena il +3,7%, a fronte del quasi raddoppio del centro, con un +90,5%, e del +58,3% del sud. Stessa musica per i grandi elettrodomestici, dove il recupero medio delle intenzioni d’acquisto è il risultato della somma delle variazioni negative del nord e di quelle positive di centro e sud. Anche il +2% del mobile è frutto di un’analoga sommatoria. In compenso, le vacanze mettono d’accordo tutti: non è proprio il caso di pianificare un viaggio, dato che non si capisce ancora se si potrà viaggiare e, se sì, a quali condizioni.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.