logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

ABI: il credito si fa sempre più smart

26 ago 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Dalle informazioni su saldo e movimenti di conto corrente o deposito titoli, quotazioni di Borsa e movimenti e blocchi di carte di credito e debito, al pagamento delle tasse, fino alla compravendita di azioni. Senza trascurare i preventivi per i finanziamenti, i mutui e i prodotti assicurativi. I consumatori di tutta Italia si sono uniti nella scoperta e nell’esplorazione del lato online della banca. E lo usano, questo lato online, anche per domandare chiarimenti sui prestiti, siano essi personali, finalizzati o legati alla cessione del quinto. Questo è, in sintesi, quanto viene fuori dall’osservatorio sui contact center bancari a cura di Abi Lab e dell’ufficio analisi gestionali dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli italiani stanno prendendo sempre più confidenza con i collegamenti via smartphone, tablet e personal computer e il loro rapporto con la banca di fiducia si sta modificando di conseguenza. Basti pensare che nel 2012 gli operatori bancari hanno sì ricevuto e gestito più di 52 milioni di chiamate, ma hanno anche registrato oltre 2 milioni di scambi con i clienti via chat e mail, con un incremento rispettivamente del 15% e del 40% sul 2011. Inoltre, sempre secondo il documento, metà dei contact center ha messo piede nell’universo social e ha iniziato a intercettare le richieste di informazioni e assistenza anche attraverso questo canale. Lo scorso anno, poi, ogni contact center bancario ha fornito mediamente 29 servizi diversi per mezzo di operatore e 5,8 tramite risponditore automatico. Tra questi, come dicevamo, anche i preventivi sul credito al consumo.

Una comunicazione che piace perché è comoda – dal momento che non si deve più andare allo sportello – e rapida. Gli esperti dell’Abi annotano che il 45% delle chiamate arriva da cellulare, l’attesa media è di 70 secondi e il 56% degli utenti riceve una risposta entro 20 secondi. Nel complesso, includendo i prodotti e le domande più difficili, i contact center riservano in media a ogni telefonata un tempo pari a 3,8 minuti. Secondo l’Abi, in più del 90% dei casi il cliente riesce ad avere un responso definitivo durante la prima conversazione. Si tratta di un mestiere, aggiunge poi l’Abi nello studio, che in totale impiega 2.300 operatori, un numero in crescita rispetto all’anno prima. I lavoratori - l’83% dei quali è assunto a tempo indeterminato, mentre il 7% è in apprendistato - hanno in media 36 anni. Circa la metà ha già una laurea oppure sta per ottenerla. Buona la “quota rosa”: stando a quanto riferisce lo studio, il 56% degli addetti è di sesso femminile.

Ultima nota, le lingue: il 29% degli assistenti ne parla almeno una diversa dall’italiano. La media è di tre, ed è l’inglese quella che va per la maggiore, con una quota pari al 94%, seguita dal francese, con l’82%, e poi dal tedesco. La lingua madre della cancelliera Angela Merkel totalizza il 65%. Al quarto posto lo spagnolo, con il 47%. Ma alcuni addetti ai lavori – e non c’è da stupirsi – oggi sanno erogare il servizio in lingua rumena (18%), in arabo (12%) e in russo (6%).

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.