logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rischio usura in aumento, colpa delle banche?

30 ago 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

L'industria dell'usura è sempre più fiorente, specialmente nel Sud Italia

L'Italia, da tempo, è in una fase di disagio economico talmente drammatica che, complice la stretta creditizia delle banche le quali si ostinano a concedere prestiti solo a chi dimostri garanzie a prova di bomba (cioè a chi ha già i soldi), sempre più famiglie e  imprese sono costrette a rivolgersi al mercato nero dei soldi, pur di ottenere sotto forma di prestiti la liquidità necessaria a proseguire nella vita di tutti i giorni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In realtà, guardando dietro la maschera del (falso) benefattore, si scopre la sembianza di una vera organizzazione criminale. Basta guardare i dati resi noti di recente da Krls Network of Business Ethics, la rete che divulga l'etica degli affari: nel 2012 l'usura in Italia è aumentata del 155%, in testa alla classifica delle regioni più indebitate con le organizzazioni criminali c'è la Campania che in un anno ha incrementato l'usura del 183,8%, seguono Calabria (+179,4%) e la Liguria (+175,5%). Il rischio usura nel 2012 ha colpito 3 milioni e 130mila famiglie italiane e 2 milioni e 550mila piccoli imprenditori con un debito medio che, per le famiglie, ha raggiunto i 43.500 euro, per le imprese i 64.700 euro. E il trend non accenna a diminuire.

Secondo uno studio della Cgia di Mestre, in un anno, tra maggio 2012 e maggio 2013, il credit crunch bancario ha colpito soprattutto Calabria (-4,3%, pari a -374 milioni di euro concessi), Basilicata (-4,2%), Sicilia e Molise (entrambe con -2,7%) e Campania (-2,6%, con -794 milioni di prestiti concessi dalle banche). Per contro, dice lo studio, “si consolida, proprio in queste realtà, un rischio usura esponenziale”. Secondo l'indice-usura elaborato dalla Cgia, la situazione più critica è quella della Campania che ha un indice usura di 169,2 (il 69,2% in più rispetto alla media italiana), seguita dalla Basilicata (indice a 159,2, il 59,2% in più sulla media nazionale) e dal Molise (153,1, il 53,1% in più della media e Calabria (150,4, il 50,4% in più della media) mentre la regione meno esposta al rischio usura appare il Trentino Alto Adige con un indice rischio usura a 49,2 (il 50,8% in meno sulla media nazionale).

Ma come funziona l'usura, cessione di denaro con un patto di restituzione così imperfetto nei modi ma non nella sostanza? Mettiamo che la richiesta sia un prestito da 3000 euro, di cui ho bisogno per una necessità qualunque. Intanto il tasso applicato si aggira intorno al 15% al mese per cui l’interesse da pagare in anticipo è di 450 euro, a fronte di un capitale netto erogato di 2.550 euro, cifra garantita da un titolo (che sia assegno o cambiale poco importa) esigibile alla scadenza. E qui, alla scadenza, arrivano i guai: se a quella data io onoro sempre il mio debito divento ottimo cliente, addirittura facilitando qualsiasi mia eventuale richiesta futura, ma se alla scadenza, per qualsiasi motivo anche il più 'umano' non riesco  soddisfare il debito, ecco che il dramma dello strozzinaggio è pronto a trasformarsi in incubo. Perché in questo caso il tasso d'interesse, per tre mesi di ritardo nel pagamento del debito, passa dal 15% al 60%. Per cui,   ogni qual volta viene superato il limite stabilito per il pagamento (cioè i 30 giorni) l’interesse iniziale si raddoppia. Il capitale di 2.550 euro erogato in principio, dunque, scende a 1.200 euro: i 1.800 euro di differenziale saranno le competenze spettanti agli strozzini. E questo è solo l'inizio di una dolorosa tragedia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.