logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e bollette in arretrato per 60 miliardi

17 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti e bollette in arretrato per 60 miliardi

Prestiti e bollette in arretrato per 60 miliardi

Per famiglie e imprese è sempre più difficile arrivare a fine mese: lo conferma la somma complessiva delle rate del mutuo, dei prestiti personali e delle bollette di luce, gas e telefono non pagate. Nel 2015 tale piaga ha toccato un nuovo punto record: 58,9 miliardi di euro pari a circa il 3,6% del Pil nazionale. A fare due conti nelle tasche degli Italiani è il sesto Rapporto di Unirec, l'Unione nazionale delle imprese di recupero crediti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo scorso anno tali società, che vengono contattate sia da banche, sia dalle società che forniscono servizi,  hanno gestito 38,1 milioni tra pratiche nuove e quelle già aperte, il doppio rispetto al 2007.

La buona notizia tuttavia è che per la prima volta, proprio dal 2007, il loro numero è in calo: rispetto al 2014 vi è stato una riduzione del 6 per cento.

I crediti da recuperare, invece, hanno continuato a correre e sono cresciuti del 5 per cento. Secondo il rapporto Unirec, se si prende come riferimento il 2012 la crescita è stata del 37 per cento. Allo stesso modo è aumentato anche l’importo medio da recuperare pari a circa 1.547 euro. Nonostante le difficoltà delle imprese, a vivere la situazione più complessa sono le famiglie: otto pratiche su dieci, sia per numero che per importo, derivano dal mancato pagamento di privati.

Il lavoro delle società di recupero crediti si conferma come sempre difficile: nel 2015 sono riuscite a ottenere il pagamento da parte dei debitori di 9,4 miliardi di rate e bollette con un tasso di recupero del 15,9% in peggioramento del 2,6% rispetto al 2014 e del 5,6% se confrontato con il 2012.

Il fenomeno investe tutta la Penisola ma la metà dei crediti affidati alle società specializzate nel recupero, sia per numero che per importi, è prevalentemente concentrato in Lombardia, Campania, Lazio e Sicilia.

Tra le regioni che scontano il livello più elevato di indebitamento, il primato va alla Lombardia dove i mancati pagamenti di famiglie e imprese valgono più di 9 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.