logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, dalle banche 50 miliardi in meno nel 2012

17 gen 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

prestiti dalle banche 50 miliardi in meno nel 2012

il calo del denaro erogato ammonta alla imponente cifra di 500 miliardi di euro

Le banche italiane sono sotto l’occhio del ciclone come non mai. Nel 2012 sono stati circa 200 i miliardi presi in prestito dallaBanca Centrale Europea, sempre a tassi piuttosto vantaggiosi. Di essi, circa i due terzi (quasi 140 miliardi) sono stati investiti per aumentare il lotto di Bot e Btp. Per contro, gli istituti di credito nostrani hanno letteralmente chiuso i rubinetti del credito elargito a imprese e famiglie: rispetto all’anno prima, il calo del denaro erogato ammonta alla imponente cifra di 500 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A fornire questo quadro allarmante è il Centro Studi di Unimpresa: i finanziamenti destinati a imprese e famiglie, quindi alla cosiddetta economia reale, sono passati da 1.533,3 a 1.485,1 miliardi di euro  (-3,15%). Tradotto in termini complessivi, si tratta di 48,2 miliardi in meno per sostenere aziende e, sul versante delle famiglie, i consumi. Una prudenza data dalla difficoltà a far fronte poi alle rate dei finanziamenti stessi. Nel dettaglio, è il sistema imprenditoriale quello che registra la batosta maggiore: i finanziamenti alle imprese sono calati di 40,8 miliardi calando da  914,8 a 873,9 (-4,47%). Più lieve ma sempre importante la diminuzione invece dei prestiti alle famiglie, in flessione di  7,3 miliardi da 618,5 a 611,1 miliardi (-1,19%). In particolare,  sul versante famiglie, va registrato una stretta su tutti i tipi di  finanziamento: credito al consumo (-3,8 miliardi, -6,06%), mutui (-1,1 miliardi, -0,33%), altri prestiti (-2,2 miliardi, -1,21%). 

A livello di economia reale, si salvano soltanto i finanziamenti alla pubblica amministrazione(cioè Stato, regioni, province e comuni), che  sono aumentati di 3,1 miliardi passando da 1.982,5 a 1.985,6 miliardi  (+0,16%). “Soltanto i prestiti nel settore pubblico tengono buoni livelli – dice il referto dello studio – mentre è da segnalare una generale sfiducia degli istituti di credito italiani nei confronti dei privati”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.