logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuove regole per la cessione del quinto

12 giu 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

nuove regole per la cessione del quinto

L'Inps favorisce le richieste con nuove regole

Per un pensionato che chiede un prestito le regole non sono più le stesse. Lo scorso primo giugno l’Inps ha deciso di favorire i finanziamenti tutelando chi ne fa richiesta e ha siglato un nuovo accordo con società finanziarie e banche che operano la cessione del quinto.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Innanzitutto cambia la quota di pensione cedibile: il quinto della pensione, al netto di ritenute fiscali e previdenziali, deve lasciare inalterato il trattamento minimo di legge, ovvero 495,43 euro. Anche gli interessi devono essere sempre uguali o migliori a quelli stabiliti dalla convenzione banche-Inps, che utilizza come riferimento il Taeg fissato ogni tre mesi dalla Banca d’Italia. Ecco qualche esempio: per chi ha meno di 59 anni e chiede un prestito fino a 5mila euro si applica un interesse del 9,12%, per cifre superiori sale a 9,33%; a pari importo, un pensionato tra i 60 e i 70 anni paga rispettivamente il 10,72% e il 10,93%, mentre tra i 70 e i 79 anni si calcola un interesse tra il 10,93% e il 13,53%. Inoltre, l’Inps ha chiesto maggiore trasparenza nell’informativa dei contratti, soprattutto per quanto riguarda clausole come la polizza assicurativa che copre il rischio morte del contraente: deve essere sempre specificato se è obbligatoria o facoltativa e se anche i familiari sono vincolati dal prestito.


La cessione del quinto può avvenire, in pratica, solo sulle pensioni di anzianità: sono esclusi, infatti, tutti i trattamenti di invalidità civile, l’assegno di accompagnamento, di sostegno al reddito, oltre all’assegno sociale e le pensioni sotto il minimo. In ogni caso, prima di ottenere il prestito è necessario presentare alla banca o alla finanziaria la comunicazione di cedibilità rilasciata dall’Inps che, dopo il contratto, ha tre mesi di tempo per avviare la trattenuta del quinto della pensione. Il periodo massimo di durata è di dieci anni.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.