logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La Valle d’Aosta rinnova il Credito sociale

30 mag 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Il prestito si potrà restituire in denaro o in ore di lavoro

Continua l'impegno delle Regioni per sostenere le famiglie in difficoltà con interventi mirati sul territorio. Già nel 2010 la Valle d'Aosta aveva istituito il Credito sociale, un sistema di prestiti agevolati per aiutare chi aveva perso il lavoro e si trovava a far fronte a spese improvvise e irrinunciabili.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quello che doveva essere un intervento di emergenza, di programmazione triennale, è diventata invece una misura quasi stabile, necessaria per aiutare i cittadini con maggiori disagi, in particolare pensionati, disoccupati e famiglie numerose. Il provvedimento doveva infatti concludersi nel 2012 ma, vista la situazione di perdurante crisi, l'assessorato alla Sanità e politiche sociali ha deciso di riaprire il bando. E così dallo scorso 15 maggio il Credito sociale è tornato attivo: fino alla fine dell'anno i valdostani potranno presentare domanda per accedere a interventi di tipo diverso in base alle proprie necessità. Il fondo a disposizione si basa sia su un finanziamento regionale, sia su quanto è stato restituito dalle famiglie che hanno ottenuto prestiti nel triennio 2010-2012.


Il Credito sociale è destinato ai residenti in Valle d'Aosta che devono far fronte a spese sanitarie, per la prima casa o per la propria auto, ma si trovano in difficoltà a causa di eventi straordinari: non solo la perdita del lavoro, ma anche lutti, nascite o ricongiungimenti familiari. Per presentare la domanda è necessario avere un indicatore regionale di situazione economica (Irse) inferiore a 30mila euro, essere maggiorenni e risiedere nella regione. Due le opzioni di scelta: si può restituire il prestito ottenuto o in denaro, a tassi particolarmente agevolati e in tempi dilazionati con modalità concordate caso per caso, oppure sotto forma di lavoro, attraverso l’impiego di parte del proprio tempo libero in servizi a ricaduta sociale. Ogni ora viene valutata pari a 10 euro di valore e il prestito ottenuto deve essere reso entro massimo due anni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.