logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Intesa, prestiti per 50 milioni ai terremotati emiliani

11 set 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Intesa decide di offrire prestiti per 50 milioni complessivi alle imprese dell'Emilia

Il terremoto che la scorsa primavera ha messo in ginocchio un ampia fetta dell’Emilia e del Nord Est ha creato danni ingenti. Innanzitutto alle persone, visto che ci sono stati anche numerosi morti, poi alle famiglie, che si sono ritrovate (nell’ordine di migliaia) senza un tetto, quindi alle imprese (tante per i danni hanno dovuto sospendere ogni attività), quindi alle opere e agli edifici pubblici (chiese, scuole, uffici comunali e via dicendo). Per queste ultime due categorie però, è in arrivo un bel gruzzolo da 50 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo. L’aspetto più importante riguarda soprattutto le imprese: l’istituto infatti ha firmato un accordo con la Bei, la Banca europea per gli investimenti, che consentirà di fornire finanziamenti alle zone colpite dal sisma in 4 tranches, per un totale di 200 milioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Chi sarà il beneficiario di questa tipologia di finanziamenti? Innanzitutto tutte le piccole e medie imprese coinvolte in opere di ricostruzione: esse potranno giovarsi di prestiti a tassi agevolati da ripagare poi in una forbice di tempo che può andare dai 5 ai 15 anni. Poi, i finanziamenti sono destinati a tutti quegli enti pubblici che si trovano zavorrati da ricostruzioni nell’ordine di svariati milioni di euro. Più precisamente ci riferiamo a ospedali, scuole, case per anziani, uffici comunali, ma alla ricostruzione del patrimonio artistico, vedi chiese, monumenti, pinacoteche e quant’altro.

Intesa Sanpaolo elargirà questi prestiti attraverso le sue controllate Leasing, Centro Leasing e Mediocredito Italiano.  “L’idea è nata non solo per dare un aiuto ad una popolazione in difficoltà – spiega l’Ad di Intesa Enrico Cucchiani, ma anche e soprattutto per ridare linfa a quei territori fornendo finanziamenti per ricostruire tutto ciò in cui la gente si identifica, dalla scuola alla chiesa fino, naturalmente, al posto di lavoro, che molti cittadini emiliani hanno in stand by a causa del sisma”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.