logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Banche e Regione Emilia-Romagna danno ossigeno alle imprese

18 lug 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

banche e regione emilia romagna danno ossigeno alle imprese

Banche e Regione Emilia-Romagna danno ossigeno alle imprese

È stato firmato a Bologna nelle scorse settimane il protocollo d'intesa che impegna banche, Regione Emilia-Romagna, Consorzi Fidi insieme ad associazioni imprenditoriali, a garantire la disponibilità di finanziamenti da erogare alle imprese colpite dal sisma. La firma all'intesa è stata apposta dall'assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli e dai rappresentanti di associazioni imprenditoriali e di istituti bancari come Unicredit,  MontePaschi Siena, Banco Popolare, Bnl-Gruppo Bnl Paribas,  Bper, Sanfelice 1893, Federazione Bcc Emilia-Romagna, Unipol e Intesa San Paolo-Carisbo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il protocollo prevede l'erogazione di una serie di finanziamenti a medio-lungo termine e a tassi agevolati che consentano alle aziende del territorio la ripresa della loro attività produttiva col pieno funzionamento di impianti e  attrezzature. Secondo l'intesa, un primo plafond verrà destinato a investimenti (da concordare con le banche) che servano a  finanziare interventi di durata variabile fra 5 e 15 anni “che siano destinati a mettere in sicurezza, ricostituire scorte, ricostruire  immobili, acquisire attrezzature e attuare processi di sviluppo per le imprese dei vari settori produttivi”.

Costi delle pratiche estremamente contenuti e massima tempestività nell'erogazione del finanziamento sono le due coordinate principali previste dal protocollo d'intesa, “fermi restando i tempi necessari all'acquisizione delle garanzie del fondo centrale o dei confidi regionali”. In pratica, grazie al protocollo appena firmato, tutte le grandi imprese che non rientrino nel Decreto legge 74/2012 (Interventi urgenti a favore delle popolazioni che siano state colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio nelle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo) godranno di uno specifico plafond coordinato da banche, consorzi e confidi sul fondo rotazione per investimenti di Cassa Depositi e prestiti.

Il protocollo prevede che le banche, per quanto riguarda le attività di servizio e quelle professionali, possano accordarsi coi consorzi Fidi i quali assicurano le stesse agevolazioni assicurate per finanziamenti alle imprese grazie all’aiuto della Regione Emilia-Romagna. Le aziende agricole invece possono ricorrere al fondo di garanzia Ismea-Sgfa il quale garantisce una copertura dell'80% nelle operazioni di finanziamento alle imprese agricole che siano guidate da giovani e una copertura del 70% per uanto riguarda le altre imprese agricole.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.