logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti alle imprese: ripresa primaverile

16 mag 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

prestiti alle imprese ripresa primaverile

Prestiti alle imprese: buona la ripresa primaverile

Dopo la burrasca dell’inverno, l’erogazione del credito comincia a rifiatare. Almeno per quanto riguarda le piccole e medie imprese. Se infatti nei due trimestri precedenti le banche hanno dato un doppio giro di manopola al rubinetto, con conseguente crollo della domanda viste le dure condizioni in campo per richiedere finanziamenti, ad aprile si è registrata una lieve ripresa. A svelarlo è un’analisi di Eurisc, effettuata sui dati del barometro Crif relativi all’andamento della domanda del credito da parte delle imprese.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Se il primo trimestre 2012 ha segnato comunque una crescita, seppur contenuta, rispetto ai nefasti ultimi 6 mesi del 2011, ad aprile Eurisc parla di una piacevole impennata: +5% rispetto allo stesso mese dell’anno prima e +1,5% al confronto con il mese precedente. Se si guarda ai primi 4 mesi del 2012, il 36% delle richieste è rientrato nella fascia fino a 5 mila Euro (nel 2011 era il 45%); il 20,7% nella fascia tra 20 e 50 mila euro  e il 18% tra 10 e 20.000 Euro, ). Le ultime due fasce risultano in crescita rispetto a un anno fa.

È ancora troppo presto per dire che il mercato si è ri-ossigenato, dunque, considerando ad esempio che se si guardano i dati complessivi, rispetto allo stesso quadrimestre del 2012, la flessione è stata dello 0,75%, mentre rispetto al 2009 la discrepanza parla di un -8.3%. Per ciò che riguarda invece le varie tipologie di aziende, le imprese individuali e le società risultano sostanzialmente identiche in termini di richieste, mentre molto più variegata è la localizzazione geografica dei richiedenti. Sul fronte invece dei dati regionali, si registrano aumenti copiosi in Sardegna (+15%), Liguria (+11%), Calabria (+11%) e Molise (+10%) e mentre nel Lazio (-7%), nelle Marche (-6%), in Sicilia (-3%), in Puglia e Campania (-1%) le cose continuano ad andare come nel 2011, anno da dimenticare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.