logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

6 mar 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Manie da risparmio c Minerva Studio lr 310cbf1a36

I nuovi dati sull’inflazione diffusi dall’Istat preoccupano le associazioni dei consumatori. A febbraio, secondo i dati provvisori, l’inflazione sale all’1,7%: i prezzi degli alimentari tornano a salire di ben il 2,6%: nel confronto annuo, il carrello della spesa rincara del 2,2%. Le ripercussioni si misurano in centinaia di euro in più l’anno di spesa per le famiglie, dato che fa il paio con quello dei prestiti personali in crescita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Codacons, intervenga il governo

Secondo il Codacons, il rialzo dell’inflazione comporta un aggravio di spesa di 559 euro annui per la famigliatipo”: un nucleo famigliare con 2 figli pagherà 761 euro in più. Secondo l'associazione, energia e prodotti alimentari sono le voci di spesa che hanno conseguenze più pesanti sui consumi delle famiglie. "I numeri dell’Istat certificano come l’emergenza energia abbia effetti a cascata sull’economia nazionale e sulle tasche delle famiglie - sottolinea il presidente Carlo Rienzi - Per questo il governo deve intervenire con misure realmente efficaci in grado di tenere sotto controllo le tariffe di luce e gas e neutralizzare gli effetti del caro-energia per consumatori e imprese".

Unc, peggio di così non si può

Sulla stessa linea l'Unione nazionale consumatori secondo cui, in media, la spesa alimentare costa 210 euro in più per una famiglia con un figlio e 248 euro in più per una coppia con due figli. "Prosegue l’impennata dei prezzi, dovuta in primo luogo al caro bollette - spiega il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona – Oggi ci attendiamo una svolta da parte del governo, che deve emanare un decreto con provvedimenti strutturali contro il prezzo del gas alle stelle, non della durata di 3 mesi. Inoltre, deve subito intervenire anche sul fronte dei prezzi dei prodotti alimentari che stanno nuovamente decollando e che, dopo essere rincarati a gennaio dello 0,8% su dicembre, ora non interrompono la loro corsa e salgono, sempre su base mensile, dello 0,3%. Anche il carrello della spesa prende il volo e passa da +1,7% a +2,2% nei dati tendenziali. Peggio di così non si può".

Assoutenti, tensioni sugli alimentari

Assoutenti, dal canto suo, sottolinea soprattutto le tensioni sui prezzi alimentari. "L’attuale incremento dei prezzi al dettaglio del comparto – spiega il presidente Gabriele Melluso – porta la spesa delle famiglie per cibi e bevande a salire di 238 euro annui per un nucleo con due figli, pari ad un maggior esborso, a parità di consumi, da oltre 4,2 miliardi di euro considerando la totalità delle famiglie italiane e la loro spesa per l’alimentazione. Ad influire sui listini il caro-bollette, che pesa come un macigno sui costi di produzione con un effetto tsunami sull’inflazione in Italia".

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.