logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il bonus bebè 2014

20 dic 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Prestiti per i bebè

Non ci sono solo stangate in questa nuova legge di Stabilità, ex legge Finanziaria. Dal cappello a cilindro del primo ministro Enrico Letta (che ne avrebbe proprio tanto bisogno, di un magico cappello a cilindro) saltano fuori i nuovi fondi stanziati per quello che viene chiamato il Bonus bebè 2014.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una misura che farà piacere alle famiglie italiane ed è contenuta in un emendamento presente nella legge di stabilità con cui l'ex finanziaria decreta lo sblocco di 30 milioni di euro da destinare al Fondo nuovi nati. Vediamo come funziona in dettaglio Bonus bebè 2014, perché in materia si è fatta una certa confusione. Gli strumenti principali su cui poggia il Fondo nuovi nati sono due e sono quegli strumenti su cui i genitori hanno potuto contare, negli ultimi anni, nel momento i cui nasceva loro un figlio.

C'era, da una parte, il voucher Inps, istituito nel 2012 dal ministro Elsa Fornero, che veniva concesso dallo Stato a madri lavoratrici: in pratica questo voucher era composto da un contributo di 300 euro al mese con cui i genitori potevano pagare una baby sitter o un asilo nido (pubblico o privato che fosse) per, al massimo, un periodo di sei mesi. La condizione fondamentale e imprescindibile per ottenere il voucher era che la madre tornasse al lavoro. Cancellato il voucher (che forse rimarrà su iniziativa delle varie regioni) adesso la legge di stabilità prevede il rifinanziamento del Fondo nuovi nati con risorse pari a circa 30 milioni di euro, utilizzando i 22 milioni di euro che derivano dal precedente Fondo nuovi nati.

Il nuovo Fondo di credito per i nuovi nati, che è stato istituito dal Dipartimento per le politiche della famiglia, prevede invece oggi la concessione di prestiti a famiglie che abbiano un nuovo figlio (nato oppure anche adottato). Il Fondo opera attraverso il rilascio di determinate garanzie a banche o a intermediari finanziari secondo quanto stabilisce il Decreto legge n. 185 del 2008. In questo fondo dovranno confluire le nuove risorse previste dal governo nella legge di stabilità. Secondo le modalità sperimentate negli anni scorsi, i genitori potranno chiedere prestiti agevolati alle banche fino a cinque mila euro, prestiti da restituire in cinque anni.

Banche e intermediari aderenti all'iniziativa hanno accettato di applicare ai prestiti che vengono garantiti dal Fondo un Taeg fisso che non supera il 50% del Tegm (Tasso effettivo globale medio, indica il tasso medio per una certa operazione e garantisce dai tassi usurari) sui prestiti personali che sia in vigore al momento della concessione del prestito. In pratica, non si tratta più, com'era in passato, di un contributo a fondo perduto ma di un accesso di favore al credito per famiglie. Non c’è alcuna limitazione di reddito: la domanda può venire presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a nascita o adozione. Il debito può essere estinto a rate o in un'unica soluzione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.