Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Fondo per i nuovi nati

18 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Si chiama Fondo per i nuovi nati e va dove lo porta la cicogna. È nato nel 2009 e la sua prima vita è durata tre anni. Poi, la legge 183 del 12 novembre 2011 lo ha riattivato per altri tre anni: ossia, per il 2012, il 2013 e il 2014. La notizia, quindi, è che anche quest’anno chi ha i requisiti potrà richiedere il prestito pensato per coloro che hanno deciso di allargare la famiglia concependo un figlio oppure adottandolo. Pare che nel marzo del 2012 i finanziamenti erogati tramite questo canale avessero già superato i 130 milioni di euro, per un totale di 24.121 prestiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il Fondo è nato presso il dipartimento per le Politiche della famiglia. Il suo obiettivo è agevolare l’accesso al credito di quelle famiglie che sono fresche di parto o d’adozione. Come? Garantendo per loro di fronte a banche e società finanziarie. Chi non vuole lasciarsi sfuggire l’opportunità deve sapere che può domandare un finanziamento fino a 5.000 euro e che deve restituirlo entro cinque anni. II credito, comunque, può essere usato per qualsiasi spesa.

La facilitazione è destinata ai genitori dei bambini nati o adottati nel 2012, nel 2013 e nel 2014. Non ci sono limitazioni di reddito. La domanda va inoltrata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla nascita o all’adozione. In questo secondo caso, per le adozioni nazionali si fa riferimento alla sentenza di affidamento preadottivo o di adozione definitiva, mentre per quelle internazionali il cardine è il provvedimento che autorizza l’ingresso e la residenza permanente del minore, emesso dalla commissione per le adozioni internazionali. E ciò vale sia per le adozioni pronunciate all’estero sia per quelle pronunciate in Italia al termine del periodo di affidamento preadottivo.

Le banche e le finanziarie che aderiscono all’iniziativa, dal canto loro, si sono impegnate ad applicare ai finanziamenti garantiti dal Fondo un tasso annuo effettivo globale (il Taeg) fisso non superiore al 50% del tasso effettivo globale medio (il Tegm) sui prestiti personali, in vigore nel momento in cui il prestito è concesso. Le famiglie che puntano alla facilitazione possono rivolgersi a una banca o a un intermediario finanziario tra quelli che hanno detto sì al progetto del dipartimento. L’elenco, aggiornato di continuo, è sul sito ufficiale del Fondo e su quello dell’Abi, che poi è l’Associazione bancaria italiana.

Per inoltrare la domanda, si può compilare il modulo direttamente in banca o alla finanziaria. Accertata l’ammissione alla garanzia del Fondo, l’istituto decide in modo autonomo sull’erogazione e accredita l’importo individuato secondo i criteri concordati con il beneficiario. Il debito si può estinguere in una volta sola oppure con rate da stabilire quando si sottoscrive il contratto di finanziamento. In caso di insolvenza, si incorre nelle consuete procedure esecutive per il recupero del credito. Attenzione: se saltasse fuori che il credito è stato concesso in scia a dichiarazioni o a documenti non veri, la somma tornerebbe subito al mittente, con tutte le conseguenze previste per le situazioni come questa.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.