logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fondo per i nuovi nati

18 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Si chiama Fondo per i nuovi nati e va dove lo porta la cicogna. È nato nel 2009 e la sua prima vita è durata tre anni. Poi, la legge 183 del 12 novembre 2011 lo ha riattivato per altri tre anni: ossia, per il 2012, il 2013 e il 2014. La notizia, quindi, è che anche quest’anno chi ha i requisiti potrà richiedere il prestito pensato per coloro che hanno deciso di allargare la famiglia concependo un figlio oppure adottandolo. Pare che nel marzo del 2012 i finanziamenti erogati tramite questo canale avessero già superato i 130 milioni di euro, per un totale di 24.121 prestiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il Fondo è nato presso il dipartimento per le Politiche della famiglia. Il suo obiettivo è agevolare l’accesso al credito di quelle famiglie che sono fresche di parto o d’adozione. Come? Garantendo per loro di fronte a banche e società finanziarie. Chi non vuole lasciarsi sfuggire l’opportunità deve sapere che può domandare un finanziamento fino a 5.000 euro e che deve restituirlo entro cinque anni. II credito, comunque, può essere usato per qualsiasi spesa.

La facilitazione è destinata ai genitori dei bambini nati o adottati nel 2012, nel 2013 e nel 2014. Non ci sono limitazioni di reddito. La domanda va inoltrata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla nascita o all’adozione. In questo secondo caso, per le adozioni nazionali si fa riferimento alla sentenza di affidamento preadottivo o di adozione definitiva, mentre per quelle internazionali il cardine è il provvedimento che autorizza l’ingresso e la residenza permanente del minore, emesso dalla commissione per le adozioni internazionali. E ciò vale sia per le adozioni pronunciate all’estero sia per quelle pronunciate in Italia al termine del periodo di affidamento preadottivo.

Le banche e le finanziarie che aderiscono all’iniziativa, dal canto loro, si sono impegnate ad applicare ai finanziamenti garantiti dal Fondo un tasso annuo effettivo globale (il Taeg) fisso non superiore al 50% del tasso effettivo globale medio (il Tegm) sui prestiti personali, in vigore nel momento in cui il prestito è concesso. Le famiglie che puntano alla facilitazione possono rivolgersi a una banca o a un intermediario finanziario tra quelli che hanno detto sì al progetto del dipartimento. L’elenco, aggiornato di continuo, è sul sito ufficiale del Fondo e su quello dell’Abi, che poi è l’Associazione bancaria italiana.

Per inoltrare la domanda, si può compilare il modulo direttamente in banca o alla finanziaria. Accertata l’ammissione alla garanzia del Fondo, l’istituto decide in modo autonomo sull’erogazione e accredita l’importo individuato secondo i criteri concordati con il beneficiario. Il debito si può estinguere in una volta sola oppure con rate da stabilire quando si sottoscrive il contratto di finanziamento. In caso di insolvenza, si incorre nelle consuete procedure esecutive per il recupero del credito. Attenzione: se saltasse fuori che il credito è stato concesso in scia a dichiarazioni o a documenti non veri, la somma tornerebbe subito al mittente, con tutte le conseguenze previste per le situazioni come questa.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.