logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Findomestic: crollo dei prestiti per beni durevoli

14 dic 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Si salva solo il credito al consumo richiesto per la telefonia

L'Osservatorio Findomestic traccia la foto di un paese come il nostro nel quale si stima che, nel secondo semestre del 2012, il Pil dovrebbe attestarsi a -2,4% scendendo sotto il precedente minimo toccato durante la fase più acuta della recessione, all’inizio del 2009. Il quadro (negativo) si completa con investimenti a –7,9% e importazioni a -6,5%: tiene solo l'export a +0,9%. E anche se l'amministratore delegato di Findomestic, Chiaffredo Salomone sostiene che “l'Italia ha toccato il fondo, a questo punto non si può che cominciare la risalita”, resta il fatto che, con un reddito disponibile calato del 4,5% reale, le famiglie italiane spendono sempre meno. Anche nel secondo trimestre del 2012 i consumi interni sono in picchiata: si tratta del quinto calo congiunturale consecutivo che porta i consumi al crollo del 3,2% di media nel primo semestre e in picchiata del 3,4% per tutto l'anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A risentire maggiormente della crisi sono i beni durevoli: auto, elettrodomestici, telefoni, case ma anche gioielleria, strumenti musicali e piccole imbarcazioni. Secondo L'Osservatorio, la spesa complessiva per beni durevoli si è ridotta nel 2012 a 71,8 miliardi di euro, in picchiata del 9,2% rispetto al 2011: la spesa pro-capite è scesa a 1.186 euro, 124 euro in meno rispetto al 2011, il 22% in meno rispetto al picco del 2007, con un'incidenza sui consumi interni totali ridotta al 7% (dal 10% del 2007). Si compra decisamente meno, insomma:  dalla debacle dei beni durevoli, si salva solo la telefonia con gli smartphone (+62%) e l’home comfort (+9,4%) cioè condizionatori e affini (da usare tutto l'anno). Neanche a dirlo soffre tantissimo l'auto: la spesa per la mobilità già fortemente ridimensionata dalle famiglie (si è ridotta del 7,3% medio annuo tra il 2008 e il 2011) quest'anno è precipitata del 17,6%, scendendo a 28,7 miliardi di euro (il 39% in meno rispetto al boom del 2007). Il crollo è uniforme: la domanda di auto nuove scende del 23,4%, quella per le usate (che finora aveano resistito) vira di bordo e va in terreno negativo. In più si registra la flessione della domanda delle società per le flotte aziendali (-17,6% tra gennaio e ottobre) e crolla anche il mercato delle due ruote che resisteva dal 2008 (-30% il solo mercato dei ciclomotori, -20% quello delle moto).

Se l'auto piange la casa non ride. La spesa per mobili, elettrodomestici, telefonia, information technology e bricolage scende del 4,3% complessivamente. A salvare il settore è soprattutto la telefonia (+21,1% in valore) e, in parte, l'elettronica di consumo (Tv, video, decoder, hi-fi): il passaggio al digitale terrestre per le ultime regioni ha salvato il segmento delle tv digitali soprattutto quelle a  a schermo piatto che continuano a rappresentare l’85,4% del mercato. Crolla dell'8,3% il mercato dei grandi elettrodomestici (-6,7% in termini di volume) e del 3,6% quello dei piccoli elettrodomestici) e cala del 4,5% anche il mercato dell'IT (-2,8% in termini di volumi e -1,7% per i prezzi). Per attenuare la caduta dei consumi, la propensione al risparmio ha raggiunto un nuovo minimo nel 2012 (7,8%), livello su cui dovrebbe stabilizzarsi nel 2013: l'anno prossimo però si preannuncia nuovamente difficile. “la previsione, dice Salomone è per un “ulteriore ridimensionamento della domanda a fronte di un’analoga diminuzione del reddito disponibile reale”. In pratica ambedue scenderanno dell'1,1%. Alla fine del 2013, il livello dei consumi interni risulterà del 5,7% inferiore rispetto a quello del 2007 mentre il reddito disponibile si sarà ridotto del 10,3% rispetto al livello pre-crisi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.