Credito al consumo: tassi in aumento sui prestiti
5 apr 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.
Crescono i tassi di interesse sui prestiti personali, ma c’è chi continua a indebitarsi anche per affrontare spese non sempre irrinunciabili. Il panorama è complesso, in una situazione che vede contrarsi il ricorso al credito al consumo, ma con importanti eccezioni. Partiamo dagli ultimi dati della Banca d’Italia che rilevano come i tassi sui mutui sono rimasti piuttosto stabili, mentre a marzo si è avuta un incremento degli interessi sulle nuove erogazioni di credito al consumo fino al 9,59%, contro il 9,08% dello scorso dicembre.
Del resto la necessità di ricorrere a prestiti personali è cresciuta anche secondo l’Istat che nel suo primo rapporto Bes (Benessere equo sostenibile) ha registrato una crescita delle famiglie indebitate negli ultimi quattro anni, con un balzo evidente nel corso del 2012 dal 2,3% al 6,5%: 6,7 milioni le persone in difficoltà economica, soprattutto a causa della perdita del lavoro.
In questo quadro anche il credito al consumo ha avuto una contrazione, dovuta principalmente alla mancanza di requisiti di garanzia da parte degli acquirenti: gli ultimi dati di Assofin parlano di una contrazione intorno all’11% sia in numero di operazioni (eccetto le carte rateali), sia in valore totale. A diminuire però sono soprattutto le richieste di prestiti per finalità professionali, mentre tante persone continuano a ricorrere ai contratti di finanziamento per l’acquisto di telefonia mobile (cellulari ma anche abbonamenti), tablet, piccoli e grandi elettrodomestici, apparecchiature elettroniche. Confartigianato Imprese Puglia è andata a fondo con un report dedicato per capire cosa spinge a chiedere prestiti, visto che solo in Puglia le famiglie si sono indebitate per oltre sette miliardi di euro, concessi da banche e intermediari finanziari. A spingere le richieste di credito (con carte, prestiti personali e cessioni del quinto dello stipendio) c’è la necessità di acquistare beni, servizi, ma anche di pagare le vacanze.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Effetto “ponti”: aumenta il ricorso ai prestiti per viaggiare

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo
Guide ai prestiti

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni
