Credito al consumo: meno contratti, più truffe
30 mag 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Credito al consumo: diminuiscono i contratti, aumentano le truffe
Che l’intero segmento del credito al consumo sia in difficoltà a causa del forte calo della domanda avvenute dal secondo trimestre 2011 è stato detto e scritto più volte. Anche la Banca d’Italia e l’Istat hanno confermato la tesi nei numeri. Se però i contratti stipulati per un finanziamento sono in diminuzione, lo stesso non si può dire delle frodi. Secondo i dati del barometro Crif diffuso questa settimana, nel 2011 i casi di frodi sono stati in totale nel Belpaese 22.100. Un 6% in più rispetto al 2010, a fronte, invece, di un calo complessivo del 4% dei contratti stipulati.
Di essi, meno di un decimo (circa 1.100 casi) riguarda truffe ai danni delle banche. Se si va a guardare le tipologie di prestito dove le frodi sono più frequenti, si entra nel comparto dei prestiti finalizzati: 8 casi su 10 riguardano questo tipo di prodotti, dove il volume di affari medio e di poco sopra i 6 mila euro quindi abbastanza contenuto. Aumenta invece solo di uno 0,1% il numero di frodi che riguardano i prestiti personali: qui il volume dei controlli è maggiore, nonché la media degli importi erogati (74 mila euro), quindi fare imbrogli è sicuramente più difficile.
Dal barometro del Crif infatti emerge che 3 truffe su 4 riguardano finanziamenti di importo al di sotto dei 10 mila euro. E quasi la metà, la si trova in mini-prestiti di somme pari o sotto i 3 mila euro: qui i controlli e le lungaggini burocratiche sono molte ridotte e quindi è più facile sfangarla. Per quanto riguarda il metodo con cui viene messa a segno la truffa, furto d’identità o utilizzo di dati altrui in modo illecito rappresentano i tre quarti del totale degli illeciti.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti auto settembre 2025: confronto di 4 offerte del momento

Autunno, cadono le foglie e arriva la stangata

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Allarme educazione finanziaria: agli italiani mancano le basi

Credito: gli acquisti sotto l’ombrellone spingono il Buy now pay later

Consolidamento debiti a settembre 2025: i migliori prestiti per unire le rate e risparmiare

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Prestiti personali settembre 2025: le migliori offerte Agos, Findomestic e Sella
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
